Categories: Green Life

Risparmiare sul riscaldamento: idee per tagliare i consumi energetici

La maggior parte del consumo energetico di una famiglia si usa per riscaldare l’abitazione. Soprattutto nelle aree più fredde dell’Italia, in effetti, la spesa per il riscaldamento è quella che colpisce di più l’economia domestica. Gran parte di quest’energia per riscaldare si perde per colpa di una bassa efficienza. Riducendo i consumi e queste dispersioni, è possibile risparmiare sul riscaldamento tagliando la bolletta fino al 40%. Ecco alcune idee per tagliare i consumi energetici a casa. Per risparmiare sul riscaldamento possiamo fare molto: migliorando l’efficienza energetica dell’abitazione e il suo isolamento termico, e utilizzando bene i termosifoni, è possibile risparmiare sul riscaldamento dal 20 al 40%, con notevoli benefici per l’ambiente e per le nostre tasche.

Idee per tagliare i consumi per il riscaldamento

1. E’ fondamentale, per garantire un buon funzionamento degli impianti e per rispettare la legge, eseguire la manutenzione della caldaia. E’ possibile rivolgersi ad un tecnico specializzato per effettuare i controlli periodici dei termosifoni, oppure aderire ad alcuni servizi offerti dai fornitori (ad esempio, Enel Gas propone un servizio di CaldaiaOK, così come LuceOK e GasOK). 2. La temperatura dell’impianto di riscaldamento va impostata intorno ai 18 gradi, e mai sopra i 20 gradi. Soltanto un grado in più fa crescere la bolletta di circa il 6%; l’acqua va benissimo a 45°C, oltre quella temperatura brucia, e ci forza ad aprire l’acqua fredda, sprecando energia. 3. Le valvole termostatiche sono fondamentali per risparmiare sul riscaldamento: evitano l’accensione dell’impianto negli orari inutili, così come riscaldare stanze che non si usano. Applicando valvole termostatiche ai termosifoni che non ne hanno consente un risparmio di circa il 20% della spesa per il riscaldamento. 4. I termosifoni vanno tenuti puliti (i termosifoni con calcare consumano fino a un 30% in più) e non vanno mai coperti con tende, mobili a incasso o copri-termosifoni di alcuni tipo: l’aria deve circolare liberamente per garantire un buon funzionamento dell’impianto. 5. Le valvole di sfiato non sono presenti nei vecchi termosifoni, costano poco e offrono un risparmio interessante; servono per spurgare l’aria dei radiatori. 6. Le caldaie a condensazione sono le più efficiente attualmente, e consentono di risparmiare sul riscaldamento fino al 20%. Funzionano meglio quando non sono troppo calde, e sopratutto se si abbinano ai pannelli radianti. 7. L’installazione di un impianto solare termico o pannelli fotovoltaici consente di risparmiare sul riscaldamento e di usufruire delle Detrazioni fiscali del 65%. 8. Piccoli interventi come la sostituzione di vetri singoli con quelli doppi migliorano notevolmente l’isolamento termico dell’abitazione, e sono detraibili. 9. Infine, per risparmiare sul riscaldamento occorre avere attivato un’offerta gas adatta alle proprie esigenze. Consigliamo al lettore l’utilizzo dei portali di confronto online di tariffe, che consentono di comparare le diverse offerte per individuare facilmente quelle che meglio si adattano ai propri consumi ed abitudini.

BioNotizie.com

Recent Posts

Integratori alimentari e stile di vita: come mantenere il benessere tutto l’anno

Il benessere non si conquista con una pillola, ma si costruisce con una somma di…

21 ore ago

Laminazione ciglia professionale gluten free: cosa sapere prima di farla

La laminazione gluten free è un trattamento estetico innovativo dedicato alle ciglia, e risulta essere …

21 ore ago

Tappeto erboso per cani: la soluzione ideale per giardini resistenti e sicuri

Chi condivide la propria vita con un cane conosce bene la gioia che questi compagni…

5 giorni ago

Quali sono i vantaggi dei servizi email professionali?

Nel panorama digitale del 2025, la comunicazione aziendale richiede strumenti che vadano oltre la semplice…

6 giorni ago

Il concetto di benessere naturale secondo Gaia Natural Distribution: autentico e consapevole

Il concetto di benessere naturale, oggi  va oltre il semplice “sentirsi bene”, rivelandosi piuttosto un…

2 settimane ago

Quando l’ansia “si fa sentire” sul collo: come riconoscere i sintomi cervicale causati dallo stress

Senti una morsa che stringe il collo. Parte dalla base del cranio e si irradia…

2 settimane ago