Contratture muscolari: un disturbo fastidioso da prevenire e curare anche con rimedi naturali
La contrattura muscolare è un disturbo consistente in una contrazione anomala, persistente e dolorosa che si instaura a carico di
Leggi tuttoLa contrattura muscolare è un disturbo consistente in una contrazione anomala, persistente e dolorosa che si instaura a carico di
Leggi tutto<!—->La massoterapia è un tipo di medicina riabilitativa e preventiva, che viene effettuata tramite massaggio con olio, crema, talco o altri prodotti ideali per la cute da trattare. Quando si può ricorrere alla massoterapia e quando, invece, no?<!—->
La massoterapia può essere un trattamento utile per diversi disturbi e problemi. I massaggi, realizzati con l’aiuto di olii, creme o altri prodotti, possono essere effettuati per sfioramento, frizione e pressioni leggere, permettendo al corpo e alla mente di rilassarsi. Moltissimi gli utilizzi che possiamo fare di questo tipo di terapia.
La massoterapia, ad esempio, può essere usata nella cura di traumi e alcune malatti, ma anche per eliminare lo stress e la fatica, oltre che essere molto utilizzata negli atleti. Grazie a questi massaggi si può ottenere una migliore vascolarizzazione oltre che un miglior trofismo. I massaggi permettono di migliore alcune funzioni specifiche, senza dimenticare l’effetto sedativo e antidolorifico.
La massoterapia può essere molto funzionale per migliorare la circolazione del sangue e quella linfatica, per sciogliere le contratture muscolari. Ottimi risultati possono essere ottenuti in caso di cervicalgie e lombalgie, per il trattamento delle cicatrici post operatorie e anche per rilassare il paziente.
Non solo benefici, però, perché come ogni trattamento anche la massoterapia ha anche le sue controindicazioni, per questo il paziente prima della seduta viene sottoposto ad un visita: le principali controindicazioni sono rappresentate dalla presenza di febbre, di pressione alta, di malattie infettive, di infiammazioni, di fratture ossee, di problemi della pelle come rash cutaneei, ferite, lividi, vesciche, ustioni. Inoltre sarebbe controindicato in caso di cancro e di malattie delle vene come tromboflebiti e flebotrombosi, per il rischio che si possano staccare degli emboli.
Via | Massoterapisti
Foto | da Flickr di rocketboom
Cos’è la massoterapia: tutti i benefici e le controindicazioni é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 14:00 di sabato 27 aprile 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Leggi tuttoUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.