Le placche alla gola sono un disturbo molto frequente nei soggetti di tutte le etร e di entrambi i sessi. Questa guida vuole condurvi alla loro scoperta e rispondere ad alcune delle domande piรน consuete che ruotano intorno ad un’affezione troppo spesso sottovalutata e trascurata. Nella prima parte si definiscono cause e sintomatologia, mentre nella seconda vengono approfonditi i trattamenti farmacologici e i rimedi naturali piรน efficaci da seguire. L’ultima parte ruota intorno a un aspetto meritevole di particolare attenzione, la prevenzione.
- Che cosa sono le placche in gola?
- Le cause delle placche in gola
- I sintomi delle placche in gola
- Diagnosi, prognosi e trattamento
- Quanto dura l’affezione?
- Rimedi naturali per curare le placche in gola
- Placche alla gola in assenza di febbre
- Prevenire รจ meglio che curare
- Conclusioni
Indice rapido
Che cosa sono le placche in gola?
Le placche in gola sono, nella maggior parte dei casi, il campanello d’allarme di un processo infettivo; possono coinvolgere la parte posteriore della gola, le tonsille, il palato molle e l’ugola. Si presentano come piccole vescicoleย che assumono, generalmente, una colorazione bianco-giallastra.
Le cause delle placche in gola
Le condizioni che inducono la comparsa di placche in gola sono molteplici.
- Cause batteriche: appartengono a questa categoria lo Streptococco betaemoliticoย del gruppo A e lo Staphylococcus aureus. Le infezioni possono inoltre essere la risposta, anche se piรน rara, a batteri della difterite, sifilide, clamidia e gonorrea.
- Cause virali: comprendono il Rhinovirus (portatore del raffreddore), l’Adenovirus (causa di tonsillite, faringite, faringotonsillite e polmonite), il Coronavirus, il virus respiratorio sinciziale, i virus influenzali e parainfluenzali, il virus di Epstein-Barr e il virus dell’AIDS.
- Cause fungine: il fungo piรน meritevole di nota รจ la Candida albicans, responsabile del noto mughetto.
- Neoplasie alla gola: le principali forme tumorali, associate alla comparsa di placche, sono il cancro nasofaringeo, orofaringeo, ipofaringeo, glottico, sopraglottico, sottoglottico e tonsillare.
I consigli di BioNotizie.com
[content-egg-block template=offers_list limit=3 offset=0] Vi sono, infine, alcuni fattori di rischio che favoriscono la formazione di placche in gola:
- etร (le placche possono comparire in soggetti piรน e meno giovani, ma esiste una predisposizione maggiore nei bambini);
- stato di immunodepressione dovuto a etร avanzata, trattamenti chemioterapici e terapie farmacologiche a base di immunosoppressori;
- contatti con soggetti che presentano placche in gola e sono affetti dapatologia infettiva contagiosa e facilmente trasmissibile.
I sintomi delle placche in gola
I sintomi riferiti dalla maggior parte dei pazienti comprendono:
- difficoltร e dolore nella deglutizione;
- arrossamento della mucosa faringea e zone limitrofe;
- congestione nasale;
- infiammazione a carico delle tonsille;
- alterazione della temperatura corporea;
- ingrossamento dei linfonodi del collo;
- tosse;
- dolore all’orecchio;
- alitosi;
- raucedine.
Alcune persone, in caso di tonsillite acuta, accusano difficoltร respiratoria: le tonsille si gonfiano inficiando, cosรฌ, il flusso d'aria lungo le vie aeree.
I consigli di BioNotizie.com
[content-egg-block template=offers_list limit=3 offset=3]
Diagnosi, prognosi e trattamento
Il soggetto affetto da placche in gola deve sottoporsi aiย dovuti accertamenti; nella maggior parte dei casi รจ sufficiente una visita approfondita da parte del proprio medico di base (le placche sono formazioni facilmente visibili a occhio nudo). Esami e test diagnostici piรน specifici vengono, invece, prescritti in caso di particolari sospetti; questo iter รจ, dunque, fondamentale per individuare la causa dell’affezione e impostare il corretto piano terapeutico. I principali esami comprendono:
- emocromo completo e VES;
- rilevazione della creatinina nel siero per valutare la funzionalitร renale;
- tampone faringeo e antibiogramma;
- laringoscopia;
- biopsia del tessuto.
Una diagnosi precisa e puntuale supportata da un adeguato trattamento farmacologico permette al soggetto, nella maggior parte dei casi, di ristabilirsi completamente. La terapia per le placche in gola non รจ universale, ma รจ correlata alla causa che ha scatenato l’affezione.
- Per le placche di origine batterica,ย il trattamento prevede la somministrazione di antibioticie farmaci per il controllo della sintomatologia.
- La terapia delle placche di origine viraleย comprende il riposo assoluto e l’assunzione di farmaci quali paracetamolo e antinfiammatori.
- Per le placche di origine fungina,ย il trattamento si fonda sulla somministrazione di antimicotici dedicati, riposo e rimedi per la regressione della sintomatologia.
- Le placche associate a neoplasie maligne alla gola prevedono un percorso terapeutico che comprende trattamenti chemioterapici e sedute diradioterapia; laddove possibile si procede alla rimozione, per via chirurgica, della massa tumorale.
Quanto dura l’affezione?
Il disturbo non regredisce secondo tempistiche universali; devono, difatti, considerarsi molteplici fattori quali la causa scatenante (batterica o virale), le pregresse condizioni di salute del soggetto e l’intervallo temporale intercorso tra la comparsa delle placche e l’avvio del trattamento. La guarigione richiede, in linea del tutto generale, sette giorni nel corso dei quali รจ, fondamentale, seguire scrupolosamente la terapia prescritta dal proprio medico di base.
Rimedi naturali per curare le placche in gola
Esistono diversi rimedi naturali preposti alla cura delle placche in gola.
- Gargarismi: aggiungere a un bicchiere d’acqua tiepida un cucchiaino di sale (in alternativa usare un cucchiaino di aceto di mele o il succo di un limone). Questo preparato, assunto 2-3 volte al giorno, favorisce l’eliminazione di eventuali batteri.
- Radice fresca di zenzero (azione lenitiva e preventiva): questa pianta ha spiccate proprietร antidolorifiche, antibatteriche e antinfiammatorie. Masticare, per alcuni minuti, una fettina di radice di zenzero (in alternativa preparare una tisana).
[content-egg-block template=offers_list limit=1 offset=6]
- Miele: un cucchiaino di prodotto, assunto quotidianamente, arrecasollievo alla gola dolente; si puรฒ inoltre aggiungere il succo del limone per disinfettare il cavo orale.
- Infusi a base di salvia o timo: entrambe le piante possono essere usate per realizzare tisane o decotti.
- Tisane all’echinacea: questa pianta รจ nota per le sue proprietร immunostimolanti, antivirali e antibatteriche. La bevanda puรฒ essere ingerita, a scopo precauzionale, durante la stagione fredda. Devono, perรฒ, prestare particolare attenzione i soggetti potenzialmente allergici.
[content-egg-block template=offers_list limit=1 offset=7]
- Propoli: si tratta di un potente antibiotico naturale. Puรฒ essere assunto sotto forma di tintura (diluita con acqua รจ perfetta per fare i gargarismi) o spray.
Placche alla gola in assenza di febbre
Le placche in gola possono, talvolta, manifestarsi senza alcuna alterazione della temperatura corporea. La sintomatologia, in questo caso, rimane invariata e comprende infiammazione alla gola, dolore e/o bruciore piรน o meno intenso, difficoltร nella deglutizione e conseguente inappetenza. L’assenza di febbre porta spesso il soggetto a sottovalutare e trascurare la propria condizione: una diagnosi mirata e l’impostazione del corretto trattamento farmacologico si rivelano, perรฒ, essenziali e risolutivi.
Prevenire รจ meglio che curare
Per prevenire le placche in gola di origine infettiva รจ indispensabile evitare, almeno temporaneamente, ogni tipo di contatto con soggetti portatori di infezioni capaci di scatenare tonsilliti, faringiti e faringotonsilliti. La candidosi orale, dovuta al fungo Candida albicans, puรฒ essere prevenuta seguendo alcuni semplici accorgimenti:
- risciacquare il cavo orale al termine dei pasti;
- sottoporsi a periodici controlli odontoiatrici;
- seguire una dieta equilibrata limitando l’assunzione di zuccheri;
- eseguire una corretta igiene orale: lavarsi i denti, almeno due volte al giorno, con un dentifricio a base di fluoro e usare il filo interdentale;
- sanificare le dentiere.
Conclusioni
Le placche in gola sono quindiย un disturbo con prognosi benigna e rare complicanze. ร fondamentaleย individuare in tempi brevi la causa scatenante e impostare la terapia farmacologica mirata; il tutto senza sottovalutare i preziosi rimedi naturali.
