Menopausa e aumento del peso: cosa fare

Aumento del peso in menopausa: cause e rimedi

Lโ€™aumento del peso dopo i 50 anni รจ fisiologico per molte donne, ma non รจ una sorte inevitabile: scopriamo insieme cosa fare per restare in forma a qualunque etร 

La menopausa รจ sicuramente uno dei periodi piรน delicati nella vita di una donna. Sebbene scientificamente si tratti solo della perdita del ciclo mestruale, questo cambiamento รจ atteso โ€“ e spesso temuto โ€“ con grande apprensione dal genere femminile, e al momento cruciale รจ vissuto come un evento determinante nella propria vita. Non si tratta di esagerazione: le trasformazioni che si verificano a livello biologico sono importanti, di unโ€™entitร  tale da essere paragonabili solo al momento in cui una donna entra nel suo periodo di fertilitร . Ma lโ€™etร  ha il suo peso, e lโ€™organismo non รจ piรน ricettivo e aperto ai cambiamenti come lo era nella fase dellโ€™adolescenza. Per questo motivo il calcolo del peso ideale in menopausa diventa un fattore importante per affrontare questa fase โ€“ fisiologica ma delicata โ€“ della vita di una donna nel modo piรน sereno, responsabile e sicuro che si possa consigliare.

Lโ€™atteggiamento con cui si affronta questo passaggio รจ diverso da individuo ad individuo, ma รจ certo che la menopausa rappresenta uno snodo importante nella percezione della propria femminilitร . Questo argomento รจ un punto chiave, specialmente se associato al fisiologico aumento di peso che spesso lโ€™entrata in menopausa comporta. I cambiamenti a livello ormonale โ€“ come ben sappiamo โ€“ hanno ripercussioni importanti sullo stato psicofisico della donna, causando spesso ansietร  e irritabilitร , depressione o stress: immaginate quanto queste reazioni possano essere amplificate โ€“ considerata la loro stretta connessione con le abitudini alimentari โ€“ dalla tendenza a metter su qualche chilo di troppo, spesso considerata tuttโ€™altro che una felice svolta per la femminilitร  di ogni donna. Non sempre questo รจ vero: come detto, se controllato, un aumento di peso รจ fisiologico e non va demonizzato. Lโ€™importante รจ restare nei limiti consigliati dellโ€™indice di massa corporea, e assicurarsi di non degenerare in una condizione cronica di sovrappeso.

Aumento del peso: le cause

Le cause dellโ€™aumento del peso sono quasi sempre rintracciabili nel rallentamento del metabolismo basale e nelle fluttuazioni ormonali: per questo si raccomanda, dopo lโ€™ultima mestruazione, un controllo approfondito condotto da personale medico specializzato (ginecologo, nutrizionista, ecc.). Quel che รจ certo, insomma, รจ che in menopausa il metabolismo tende a rallentare: questa รจ una situazione che si verifica normalmente superati i cinquantanni, ma che โ€“ cronologicamente e quantitativamente โ€“ dipende da fattori genetici e stili di vita di ciascuna donna. Spesso alla tendenza ad ingrassare si associa una simultanea perdita del tono muscolare, una condizione che espone ancora di piรน il corpo femminile a sgradevoli inestetismi.

Entrambi i fattori, e in particolare lโ€™aumento della massa grassa, sono determinati dal rallentamento del metabolismo basale, ovvero quello che regola la quantitร  di calori bruciate a riposo. Il nostro corpo, infatti, consuma energia anche semplicemente per svolgere le indispensabili attivitร  fisiologiche come respirare, condurre il processo di rigenerazione cellulare, percepire il mondo sensibile che ci circonda, digerire, persino dormire. Mantenere attive le funzioni vitali del nostro organismo, perรฒ, richiede un numero di calorie sempre piรน basso con il procedere dellโ€™etร , quindi รจ evidente che โ€“ a paritร  di calorie introdotte con lโ€™alimentazione โ€“ ne bruciamo โ€œdi defaultโ€ sempre meno.

A sua volta il metabolismo basale รจ regolato (semplificando un poโ€™) dagli equilibri ormonali, che nel corso della vita difficilmente restano stabili e costanti dallโ€™adolescenza fino alla piena maturitร . In particolare, si deve agli ormoni detti estrogeni (e in parte al progesterone) il regolamento della tiroide, a sua volta addetta al controllo delle attivitร  metaboliche di tutto il nostro organismo. Un calo degli estrogeni vuol dire una tiroide meno reattiva, che si traduce in un metabolismo piรน lento: รจ proprio ciรฒ che accade durante la menopausa.

Consigli per contrastare lโ€™aumento di peso

Da quanto detto finora emerge che, anche con la stessa alimentazione che si adotta prima della menopausa, un aumento di peso รจ quasi inevitabile, con il conseguente accumulo di tessuto adiposo in particolare attorno al girovita e sulle cosce. Non รจ solo un problema estetico, anzi: รจ un fattore di rischio per la nostra salute. Diventa necessario quindi adottare alcune buone abitudini che possano rimediare a questo squilibrio.

  1. Correggere lโ€™alimentazione. Il primo, piรน scontato intervento riguarda proprio il regime alimentare. Adattare la quantitร  di calorie introdotte nellโ€™organismo ai nuovi ritmi metabolici puรฒ infatti bastare a contrastare lโ€™aumento di peso. Attenzione: non รจ detto che sia necessario cambiare la qualitร  del cibo durante i pasti: spesso รจ sufficiente moderarne la quantitร .
  1. Mangiare piรน sano. Se ridurre le calorie non basta, allora forse รจ il caso di ripensare il nostro stile di vita alimentare. Correggere le abitudini alimentari non propriamente salutari โ€“ ad esempio limitare lโ€™introduzione di zuccheri e grassi, prediligere frutta e verdura a carne e dolci, sostituire i carboidrati raffinati con i rispettivi integrali โ€“ รจ una scelta lungimirante in ogni caso, al di lร  della menopausa.
  1. Fare attivitร  fisica. Chi lโ€™ha detto che dopo i cinquantanni non si fa sport? Non cโ€™รจ bisogno di raggiungere risultati agonistici: per mantenersi in forma e contrastare lโ€™accumulo di grasso basta fare un poโ€™ di attivitร  fisica in maniera costante, meglio se ogni giorno. Yoga, pilates, nuoto sono certamente tra gli sport piรน consigliati, sia perchรฉ si adattano ai fisici che hanno raggiunto una certa etร , sia perchรฉ sono attivitร  complete, che coinvolgono tutti i muscoli e le articolazioni del corpo. Ma non รจ detto che siano i piรน adatti per tutti. Inoltre, per tenersi in forma, รจ sufficiente una semplice camminata, condotta a passo veloce per almeno 30-40 minuti.

Le peggiori abitudini. รˆ infine tra i punti piรน importanti ridurre e possibilmente eliminare del tutto lโ€™abitudine a consumare bevande alcoliche e a fumare, nemici dichiarati della salute, soprattutto in etร  matura.