Cos’è e come si manifesta la cellulite

La percentuale delle donne sopra i 50 anni colpite dalla cellulite oggi raggiunge il 90%, eppure molte persone la considerano ancora un semplice problema di estetica. È necessario precisare che la cellulite è una patologia vera e propria, che si traduce con l’alterazione del tessuto connettivo adiposo determinata dall’accumulo di grasso in eccesso nelle cellule adipose.

Fortunatamente non si tratta di una condizione che compromette direttamente la salute, ma piuttosto è considerabile un sintomo di un problema più esteso: la difficoltà del corpo di smaltire le scorie e i liquidi crea ritenzione idrica, una conseguenza che può derivare da diversi motivi scatenanti, come problemi di micro-circolo, una vita sedentaria o una dieta non equilibrata.

Questa condizione è reversibile e oggi si può combattere perfino tramite delle brevi sedute con l’ausilio di una macchina dimagrante per cellulite, che simula gli effetti di una camminata andando ad accelerare il metabolismo e a migliorare la micro-circolazione delle gambe. Questo è possibile grazie a una perfetta combinazione tra il vacufit, uno dei macchinari per dimagrire che usano l’effetto sottovuoto, e il calore dei raggi infrarossi.

Ma per comprendere meglio come affrontare la cellulite, è necessario prima sapere quali sono le cause alla base della sua formazione.

 

Quali fattori causano la formazione di cellulite

L’accumulo del grasso nel tessuto adiposo può determinare un aumento del volume delle cellule fino anche a dieci volte quello naturale; questo determina la successiva compressione delle fibre di collagene che creerà noduli e gonfiori, ossia la famosa “pelle a buccia di arancia”. Alla base di questa patologia possiamo identificare alcune cause direttamente collegate:

  • Vita sedentaria;
  • Cattiva alimentazione e disturbi metabolici;
  • Problemi linfatici;
  • Fattori ormonali;
  • Problemi di micro-circolazione;
  • Fattori genetici.

Tuttavia, la zona del corpo dove la cellulite si manifesta è circoscritta sempre tra i fianchi, i glutei e le cosce. È proprio questo che rende possibile agire sul problema puntando direttamente all’allenamento delle gambe e della loro circolazione, principio alla base della vacuum gym con cui una donna può riattivare il proprio metabolismo e andare a bruciare i grassi in eccesso con tempi veloci e ottimi risultati.

 

Tipologie di cellulite

Esistono tre tipologie diverse di cellulite, che rappresentano stadi diversi con cui la patologia si manifesta e progredisce:

  • Cellulite edematosa – primo stadio: alla base si ha un accumulo di grasso o una ritenzione idrica nello strato adiposo. Nel primo caso, a seguito di una vita sedentaria, poco movimentata e accompagnata da una dieta squilibrata, grassi e zuccheri vengono accumulati in quantità eccessive. Mentre la ritenzione idrica si crea quando la circolazione venosa e linfatica non lavoro in modo ottimale. La cellulite si manifesta in forma leggera, con piccoli gonfiori al tatto con la pelle;
  • Cellulite fibrosa – secondo stadio: in questo caso il ristagno linfatico è più importante e la patologia si osserva facilmente facendo compressione sulla pelle. Si formano dei piccoli noduli che induriscono la pelle, al cui interno vengono imprigionati gli adipociti;
  • Cellulite sclerotica – terzo stadio: questo tipo di cellulite si forma con il cronicizzarsi dei primi due stadi, quando una cura è mancata o non è stata sufficiente per eliminare l’accumulo nel tessuto adiposo. A questo punto non serve più fare pressione sulla pelle, perché la cellulite è sempre visibile e può creare perfino dilatazione dei capillari.