Sono tante le possibili cause del bruciore anale, un disturbo molto imbarazzante che può arrecare fastidi anche per un periodo prolungato. Quali sono i sintomi? Quando recarsi dal medico? C’è una dieta specifica? Rispondiamo a queste domande nei successivi paragrafi per capire come risolvere il problema.
Indice rapido
Cos’è il bruciore anale
Il bruciore anale si manifesta sotto forma di prurito all’altezza dell’ano, l’orifizio tramite il quale il canale intestinale comunica con l’esterno ed espelle le feci. Il fastidio può essere continuo o presentarsi in fasi alterne e le cause sono molto varie. Spesso si palesa in associazione con emorroidi, dermatiti perianali, ascessi, fistole anali e perianali, ragadi anali.
Talvolta il bruciore si manifesta in caso di malattie sessualmente trasmissibili, patologie infiammatorie intestinali, proctite ed ossiuriasi. Sono particolarmente soggette al bruciore anale le persone che soffrono di stitichezza, incontinenza anale, eccessiva sudorazione o che seguono terapie antibiotiche. La scarsa igiene o al contrario un’eccessiva pulizia possono determinare la comparsa del bruciore anale.
Il bruciore anale causa prurito, dolore e irritazione portando il paziente a grattarsi compulsivamente, condizione che ovviamente peggiora la situazione. Inoltre a lungo andare può incidere anche a livello psicologico, portando il soggetto in una condizione di forte stress e disagio.
Come curare il bruciore anale
Il bruciore anale non viene trattato direttamente ma indirettamente, in quanto si agisce sulla patologia che l’ha provocato. Generalmente si utilizzano pomate da applicare localmente e tra i farmaci piĂą utilizzati ci sono anestetici, antistaminici, antibatterici, antimicotici ed antinfiammatori.
Il bruciore anale spesso si associa a varie patologie, che bisogna valutare attentamente per scegliere la cura farmacologica piĂą idonea. Per stipsi, emorroidi e ragadi sono consigliati: lassativi che non hanno un’azione irritante, fermenti lattici e probiotici. Per chi soffre anche di diarrea sono indicati: antibiotici specifici, spasmolitici, ansiolitici e miorilassanti.
Rimedi naturali
Il bruciore anale deriva spesso da un’alimentazione sregolata e squilibrata, quindi è opportuno rivedere le proprie abitudini alimentari. Bisogna quindi evitare cibi piccanti e molto speziati, limitare l’uso del caffè e degli alcolici, bere molta acqua e aumentare l’assunzione di fibre. In particolare andrebbero eliminati o almeno ridotti cibi come formaggi, latte e derivati, salumi, alimenti disidratati, snack secchi ed in generale cibi molto grassi o troppo proteici.
Semaforo verde invece per alimenti ricchi di fibre, cereali (preferibilmente integrali), legumi, ortaggi, semi oleosi, frutta e verdura fresca soprattutto per chi soffre di stipsi, ragadi ed emorroidi. Per chi soffre di diarrea si consiglia di seguire una dieta a base di cibi astringenti come limone, banane, nespole e alimenti privi di fibre.
Tra i rimedi naturali si può far ricorso alle creme e impacchi di decotto con principi antinfiammatori e cicatrizzanti, consigliati soprattutto per le emorroidi e le ragadi. Per chi soffre di infezioni sono indicati impacchi o creme contenenti elementi fitoterapici antimicotici e antibatterci. Si consiglia infine di seguire un’attenta pulizia intima personale.
Quando rivolgersi al medico
Il bruciore anale è un disturbo che non va sottovalutato ed è consigliato rivolgersi ad uno specialista se il disturbo si protrae per diversi giorni e se si presenta in associazione con altre patologie.
Quali malattie può causare
Le patologie legate al bruciore anale sono:
- colite ulcerosa;
- dermatite;
- emorroidi;
- fistole anali;
- morbo di Crohn;
- ragadi anali;
- stitichezza (stipsi);
- tumore dell’ano.
Cosa fare per il bruciore anale?
A volte è possibile soffrire di bruciore anale. Questo sintomo è molto più comune di quello che si pensa e in media tantissime persone ne soffrono. Cosa fare per il bruciore anale? Se questa condizione persiste nel tempo allora occorre seguire determinati passaggi.
In primo luogo è bene rivolgersi al proprio medico esperto. Proprio così, è sconsigliato agire in autonomia oppure cercare di risolvere la situazione senza l’aiuto di un esperto. Certo, questa condizione può essere imbarazzante da spiegare ma solo grazie all’aiuto di un professionista è possibile risolvere il problema. Infatti, il bruciore anale può essere provocato da diversi fattori. Questo sintomo può indicare il sorgere di problemi nella zona anale ma non solo. Nella maggior parte dei casi, il bruciore anale è dovuto a emorroidi esterne.
Tuttavia, questo fenomeno potrebbe verificarsi anche in caso di stipsi o ragadi anali. In altri casi ancora poi, il bruciore anale può essere provocato da diarrea e da un’evacuazione non regolare. Dopo un’attenta visita, il medico sarĂ in grado di individuare il problema e dare le giuste indicazioni.
Poi, dopo aver ottenuto la diagnosi, è importante seguire la cura indicata dal dottore. In questo modo, è possibile riuscire a risolvere o alleviare il dolore e i sintomi del bruciore anale. Ogni cura deve essere seguita in modo scrupoloso. Infatti, è importante ricordare che se non c’è una stretta aderenza alla terapia, il bruciore anale potrebbe fermarsi momentaneamente ma comparire nuovamente in futuro. Dunque, se si vuole eliminare il problema, è bene seguire le indicazioni del proprio medico senza esitare.
Cosa significa quando brucia l’ano?
Questa condizione può essere sintomo di varie patologie o problematiche. Come detto in precedenza, nella maggior parte dei casi quando brucia l’ano c’è la possibilitĂ che siano fuoriuscite le emorroidi interne o che ci sia la presenza di quelle esterne. Un altro caso molto comune è quello della stipsi o stitichezza, con conseguenti problemi durante l’evacuazione.
In casi piĂą particolari poi, il bruciore dell’ano può essere associato a problematiche come:
- Fistole anali
- Colite ulcerosa
- Dermatite
- Morbo di Crohn
- Tumore all’ano
Che pomata usare per il bruciore anale?
Ci sono diverse soluzioni che si possono usare per contrastare il bruciore anale. Le piĂą comuni sono quelle indicate per le emorroidi vale a dire quelle antimicotiche, antinfiammatorie, anestetiche e antistaminiche. Tuttavia, anche in questo caso non bisogna procedere in autonomia.
La pomata da usare per il bruciore anale va concordata insieme al proprio medico di fiducia. Infatti, bisogna prima individuare il problema che causa il bruciore anale e poi acquistare la pomata adatta che può alleviare o eliminare del tutto questa condizione.