Via la tristezza con l’Erba di San Giovanni

Via la tristezza con l’Erba di San Giovanni

Viverenews

ipericoL’Iperico (Hypericum perforatum L.), detto comunemente Erba di San Giovanni in quanto fiorisce intorno a fine giugno, è una pianta appartenente alla famiglia delle Hypericacee della quale si utilizzano le sommità fiorite.

E’ una pianta molto diffusa in Italia, è facile durante l’inizio dell’estate ritrovarla ai cigli delle strade di campagna: è facilmente riconoscibile grazie al colore giallo vivo dei suoi bei fiori e alle foglie piccoline che sembrano piene di piccoli forellini (da cui il nome perforatum).

La pianta viene utilizzata principalmente per le sue proprietà antidepressive: l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la indica come pianta utile per le “…turbe depressive lievi e moderate, stati di ansia e agitazione nervosa.”

Diversi studi hanno mostrato un’efficacia dell’estratto spesso simile a quella di antidepressivi di sintesi, senza però i vari effetti collaterali (assuefazione, dipendenza..).

Molto probabilmente le sostanze coinvolte in questa attività sono l’ipericina, l’iperforina e i flavonoidi i quali pare siano in grado di andare ad agire sui neurotrasmettitori serotonina, dopamina e noradrenalina inibendone la ricaptazione sinaptica (meccanismo alla base della depressione), inoltre i flavonoidi sono in grado di inibire le monoamminoossidasi (MAO) agendo quindi allo stesso modo di molti antidepressivi di sintesi.

Dall’iperico si ricava anche un olio che ha mostrato diverse proprietà: esso si è rivelato innanzitutto un valido rimedio per le infiammazioni della mucosa gastrointestinale quali gastriti, duodeniti e ulcere grazie alle sue proprietà lenitive e cicatrizzanti della mucosa.

Ma l’olio viene spesso e volentieri utilizzato per via esterna in quanto si è mostrato un efficacissimo rimedio contro piaghe, ustioni, scottature e ulcerazioni varie. Queste doti lo rendono infatti uno dei componenti principali di diversi prodotti doposole e lenitivi cutanei.

Viene utilizzato esternamente anche in ambito cosmetico come tonico cutaneo, lenitivo per pelli arrossate e delicate e nutriente.

Si tratta di una pianta che può interagire con diversi farmaci ecco perché nei soggetti che seguono terapie farmacologiche è necessario un consulto medico prima dell’assunzione del prodotto: andrebbe evitato il contemporaneo uso di iperico e antidepressivi di sintesi, inoltre l’uso dell’iperico non andrebbe protratto per lunghi periodi; l’iperico può interferire con diversi farmaci quali antivirali, anticoagulanti, anticoncezionali, riducendone l’efficacia; potenzia al contrario l’effetto dei barbiturici.

A causa del possibile effetto fotosensibilizzante (che si evidenzia solo in seguito a trattamenti prolungati e dosaggi alti) andrebbe evitata l’esposizione al sole e a trattamenti abbronzanti durante la terapia con iperico per via orale.

L’iperico può essere acquistato in erboristeria sotto forma di capsule, erba taglio tisana, estratti liquidi e olio.

I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.

Patrizia Lamberti

Related posts

  • Il cervello e le erbe che lo rigenerano
  • Steatosi epatica : il “fegato grasso”
  • Sorridere è proprio una medicina
  • CAMMINARE, LA SALUTE OGNI GIORNO A PORTATA DI MANO
  • Depressione e sintomi, colpiti 6 italiani su 100

Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Via la tristezza con l’Erba di San Giovanni

Argomenti trattati: 333 | Il Benessere in primo piano: salute, crescita personale, spiritualità. Ambiente, Alimentazione e Rimedi Naturali.
Altre informazioni inerenti Via la tristezza con l’Erba di San Giovanni:

admin

Viverenews
Uno Strumento Per Vivere Bene