Con questa ricetta (già pubblicata tempo fa qui su cotto e crudo), partecipo a Salutiamoci, il gioco nato per iniziativa di quattro blogger: Brigida Clazzer Doss ), Lorenza Minonzio ), Roberta Cadorin Cobrizo ) e Stella Pederzoli (http://www.stelladisale.it). A questo link si può leggere il regolamento. Questo mese è stata Azabel (http://www.kitchenbloodykitchen.com) a ospitare tante idee di piatti che vedono protagoniste le castagne: qui trovate tutte le ricette.
Ingredienti per 2-4 porzioni
100 g di castagne secche, lasciate in ammollo in acqua filtrata per 20 minuti
un sedano rapa medio, pelato e tagliato a pezzetti
sale marino integrale
6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
sale fine dell’Himalaya (o sale marino integrale), quanto basta
400 ml di acqua filtrata o di acqua di cottura del sedano rapa, se avanzata
400 ml di latte d’avena al naturale e senza zucchero aggiunto
pepe nero macinato fresco, quanto basta
olio di nocciole, a piacere
foglie di prezzemolo fresco, a piacere
Procedimento
Fate bollire le castagne in acqua filtrata e leggermente salata fino a quando saranno tenere (occorreranno non meno di 30 minuti). Appena pronte, sciacquate le castagne sotto acqua corrente fredda ed eliminate eventuali residui di pellicine. Nel frattempo, sistemate il sedano rapa in un cestello per la cottura a vapore che avrete appoggiato all’interno di una pentola. Riempite la pentola di acqua, anche questa preferibilmente filtrata, fino ad arrivare alla base del cestello. Salate e portate a bollore poi abbassate la fiamma, coprite e cuocete per circa 15 minuti o fino a quando il sedano rapa sarà morbido. Togliete dal fuoco e trasferite il sedano rapa nel recipiente di un mixer, aggiungete le castagne, l’olio d’oliva, il sale, l’acqua e il latte d’avena e frullate fino ad ottenere una crema perfettamente liscia. Potete aumentare le dosi di acqua o latte per una vellutata più liquida (ovviamente l’impiego di più latte contribuirà a ottenere una consistenza leggermente più ricca rispetto all’uso di sola acqua). Riscaldate se necessario la vellutata e versatela nelle singole ciotole o piatti da portata e completate con il pepe, l’olio di nocciole e il prezzemolo prima di servire.
- Condividi su del.icio.us
- Condividi su Facebook
- Tweetalo!
- Condividi su Technorati
- Hai trovato qualcosa di buono? Condividilo su StumbleUpon
- Aggiungilo a Google Bookmarks
- Condividi su Wikio
- Vuoi segnalarlo via mail ad un amico?
Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere
Altre informazioni inerenti Vellutata di sedano rapa e castagne: , Alice, , cotto e crudo, Cucina naturale e cruelty-free. Ricette vegane per tutti