Â
Un alimento che viene dal Giappone, ma che ormai spopola in tutta Europa. Le alghe, con la varietà dei gusti che offrono e le molteplici proprietà nutritive, si sono affermate come un’alternativa naturale e sana in cucina. Scopriamo assieme alcune delle proprietà e degli utilizzi in cucina.
La spirulina a tavola, ecco l’alga regina del gusto
La spirulina, microalga dal colore cangiante e dalla caratteristica forma di ciuffo, viene utilizzata non solo in cucina ma anche per preparare integratori naturali con proprietà depurative e disintossicanti. Cresce in acqua dolce ed è ricca di proteine e di vitamine B, D e A. Questa alga è uno degli ingredienti base del gomasio, condimento sostitutivo del sale. La spirulina può essere acquistata in diverse forme: fiocchi, polvere, integratore biologico e compresse.
Tutte le proprietà nutritive dell’ Hiziki, dal calcio al ferro
Colore scuro e una inconfondibile conformazione a forma di stringhe sottili: sono le alghe hiziki, tra gli alimenti più antichi al mondo. I loro valori nutrizionali ne svelano le preziose proprietà : un notevole contenuto sia di ferro che di calcio: in appena 100 grammi di alghe ci sono oltre 1000 milligrammi di calcio. Dopo dieci minuti in ammollo, le alghe Hiziki sono pronte per preparare contorni e minestre, insaporire verdure, arricchire piatti a base di pasta, riso o ortaggi come cipolle, carote e broccoli.
Dulse ma piccante, l’alga rossa che conquista il palato
Un altro tipo di alga, detta Dulse, è caratterizzata da un colore rossiccio. Oltre a contenere un quantitativo di ferro superiore alle altre alghe ha altri principi nutritivi come il magnesio e il potassio. Il suo habitat è il nord Europa (Irlanda, Scozia, Bretagna, Scandinavia), dove cresce a ridosso delle coste rocciose. Viene raccolta nel periodo della bassa marea e lasciata essiccare. Il suo sapore piccante la rende un ottimo condimento per verdure e legumi, oltre ad accompagnare perfettamente le insalate e le zuppe come i piatti a base di grano, orzo, avena e farro. L’alga dulse è anche quel tocco di classe ‘speziato’ da aggiungere ad una salsina piccante per accompagnare diversi piatti.
Agar Agar, una scelta naturale per fare dolci e non solo
Più famosa con il nome di Agar agar, l’alga kanten, viene utilizzata nelle preparazioni di pasticceria per il suo potere gelificante e addensante, che sostituisce i prodotti artificiali o animali come la colla di pesce. Dal colore rossiccio, l’alga Kanten è disponibile in forma di polvere, scaglie, fiocchi o barre e più essere utilizzato in moltissime preparazioni, dal dolce al salato, dai budini alle marmellata, dall’aspic alla cheesecake.