Primula: non solo pianta ornamentale
Viverenews
La Primula appartiene alla famiglia delle Primulaceae ed è sicuramente una delle piante più conosciute e diffuse. E’ una pianta erbacea perenne alta fino a 15 centimetri caratterizzata da foglie verdi rugose e glabre sopra, pelose nella pagina inferiore. Le foglie sono disposte a rosetta e dal centro della rosetta stessa partono i gambi dei fiori lunghi fra 4 e 8 centimetri circa. I fiori presentano 5 petali con colorazione giallo-pallida. Comune in tutta Italia tranne che in Sardegna dove risulta del tutto assente. Predilige i luoghi umidi e ombrosi, lungo ruscelli, torrenti e nei boschi di latifoglie. Presente anche nelle faggete, di solito non oltre i 1500 metri di quota.
Pur esistendo circa 500 specie di primule, a scopi terapeutici si utilizzano solo la Primula veris ed in minor misura la Primula vulgaris.
Della primula si utilizzano le foglie raccolte in primavera prima della fioritura. I rizomi raccolti d’inverno che si fanno essiccare in un luogo buio e ben ventilato. I fiori interi raccolti prima che si schiudano ed anche loro essiccati in un luogo buio e ben ventilato, e le parti radicali.
Dal punto di vista fitoterapico, la primula si rivela molto importante in quanto contiene olio essenziale, saponinine che donano alla pianta proprietà espettoranti e mucolitiche ( fluidificano le segrezioni bronchiali ). Inoltre la primula è ricca di oligoelementie contiene un principio attivo noto come primulaverina, un potente analgesico ed antifiammatorio molto simile al principio attivo alla base dell’aspirina.
Molto indicato un decotto del rizoma in caso di bronchite e asma bronchiale. Un infuso di foglie e fiori allevia l’emicrania, il nervosismo e facilita il sonno.
Per uso esterno compresse di decotto e frizioni con l’olio sono indicate per contusioni e dolori muscolari; cataplasmi delle foglie tritate e del loro succo da applicare su piaghe e ferite. L’infuso di primula è un ottimo decongestionate per la pelle del viso.
In cucina, le foglioline laterali alla rosetta, possono essere utilizzate per insaporire un’insalata insieme alle altre verdure.
Paola Agnolucci
Related posts
- La Calendula
- La Fitoterapia nella storia
- Vite rossa: un prezioso alleato per le arterie
- Aneto: proprietà e utilizzo
- Origano: una pianta dalle virtù nascoste!
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Primula: non solo pianta ornamentale
Argomenti trattati: 333 | Il Benessere in primo piano: salute, crescita personale, spiritualità . Ambiente, Alimentazione e Rimedi Naturali.
Altre informazioni inerenti Primula: non solo pianta ornamentale:
paola
Viverenews
Uno Strumento Per Vivere Bene