La nevralgia del trigemino è una patologia cronica che può causare episodi dolorosi improvvisi e intensi, tipicamente su un lato del viso, che possono interrompere le attività quotidiane. Le procedure chirurgiche di solito sopprimono i sintomi solo per un determinato periodo di tempo, ma altre forme di farmaci possono aiutare ad alleviare questi brevi, sporadici episodi molto dolorosi.
Indice rapido
Che cos’è la nevralgia del trigemino?
La nevralgia del trigemino, detta anche tic douloureaux, è una condizione definita da un intenso dolore facciale che può interrompere le normali attività quotidiane. Attività semplici come masticare, parlare, sorridere, lavarsi i denti o radersi possono scatenare brevi attacchi di dolore intenso. Anche se questi episodi dolorosi sono di breve durata, il dolore può tornare sporadicamente (a fasi alterne). Oppure si può avvertire un dolore costante, ma non così forte.
In genere, la nevralgia del trigemino è unilaterale (cioè colpisce solo un lato del viso). Se è bilaterale, entrambi i lati sono colpiti, anche se non contemporaneamente. Anche la nevralgia del trigemino bilaterale è molto rara. È interessante notare che di solito il lato destro del viso è più colpito da questa patologia rispetto al sinistro.
Che cos’è il nervo trigemino?
Il nervo trigemino è una delle 12 coppie di nervi collegati al cervello. È responsabile della trasmissione delle sensazioni di tatto e dolore dal viso e dalla testa al cervello. Il nervo trigemino è composto da tre rami, tutti responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi a diverse parti del viso:
- Il ramo oftalmico. La parte superiore del viso, compresa la fronte.
- Il ramo mascellare. Tutto ciò che si trova al centro del viso, comprese le guance, le narici e il labbro superiore.
- Il ramo mandibolare. La parte inferiore del viso, compreso il labbro inferiore e la mascella.
Quali sono i due tipi principali di nevralgia del trigemino?
Esistono due forme principali di nevralgia del trigemino:
- Nevralgia del trigemino tipica (tipo 1). È probabile che si verifichino episodi dolorosi acuti, intensi e sporadici. Si può avvertire dolore e/o una sensazione di bruciore su tutto il viso che può durare da pochi secondi a due minuti. Anche se tra un episodio e l’altro ci saranno delle pause prive di dolore, queste possono durare fino a due ore.
- Nevralgia trigeminale atipica (tipo 2). È meno dolorosa e intensa, ma più diffusa. È probabile che si avverta un dolore costante, in particolare una sensazione di trafittura e/o di bruciore, oltre a dolori persistenti. Con la nevralgia del trigemino atipica è possibile avere maggiori difficoltà a controllare i sintomi.
Quanto è comune la nevralgia del trigemino?
Ogni anno a circa 150.000 persone viene diagnosticata la nevralgia del trigemino. Si tratta di circa 4,3 nuovi casi ogni 100.000 persone. La nevralgia del trigemino colpisce molto di più le persone di età superiore ai 50 anni rispetto a quelle di età inferiore ai 40 anni, dove è considerata rara. Questa patologia colpisce inoltre più le donne che gli uomini ed è considerata un disturbo raro.
La nevralgia del trigemino è correlata alla SM?
Circa l’1-2% delle persone affette da sclerosi multipla (SM) presenta anche nevralgia del trigemino. Sia la SM che la nevralgia del trigemino distruggono lentamente il principale strato protettivo del corpo attorno al nervo (la guaina mielinica), motivo per cui c’è una leggera sovrapposizione. I pazienti con SM possono sviluppare la nevralgia del trigemino anche dopo la diagnosi di SM. Allo stesso modo, tutti i pazienti con nevralgia del trigemino di età inferiore ai 40 anni sono considerati candidati a sviluppare la SM. Quindi, se rientrate in questa fascia d’età , dovreste prendere in considerazione l’idea di sottoporvi al test per la SM.
Quali sono le cause della nevralgia del trigemino?
Ci sono diverse condizioni che possono causare la nevralgia del trigemino, ma in genere è causata da un vaso sanguigno che esercita una pressione sul nervo vicino al tronco cerebrale. La sclerosi multipla provoca il deterioramento del rivestimento del nervo chiamato guaina mielinica, quindi anche le persone affette da sclerosi multipla possono sviluppare la TN.
Questa condizione può essere causata anche da un tumore o da una lesione che comprime i nervi, anche se non è così comune. Se il nervo trigemino viene danneggiato da un intervento chirurgico al cavo orale o al seno mascellare, da un ictus o da un trauma facciale, si può avvertire un dolore al nervo facciale simile ai sintomi della nevralgia del trigemino.
Alcuni casi di nevralgia del trigemino sono idiopatici, cioè non viene identificata una causa specifica.
Quali sono i sintomi della nevralgia del trigemino?
Alcuni sintomi sono circoscritti all’area delle guance e della mandibola, tra cui
- Intorpidimento e/o formicolio.
- Brevi esplosioni di dolore intenso.
- Dolori regolari.
- Altri sintomi includono
- Sbalzi di dolore di breve durata; una sensazione lancinante o elettrica.
- Episodi improvvisi provocati da semplici attività come masticare o parlare.
- Una sensazione di bruciore su un lato del viso.
Come viene diagnosticata la nevralgia del trigemino?
Il medico vi chiederà i sintomi e l’anamnesi, eseguendo anche un esame fisico della testa e del collo, comprese le orecchie, la bocca, i denti e l’articolazione temporo-mandibolare (ATM). La diagnosi si baserà probabilmente su alcuni fattori diversi:
- Il tipo specifico di dolore avvertito.
- Il punto esatto del viso in cui si avverte il dolore.
- Quali attività o azioni scatenano l’episodio doloroso.
Il medico può anche effettuare un esame neurologico, che consiste nell’esaminare il funzionamento dei nervi del cervello e del sistema motorio, oltre a valutare i riflessi e la tolleranza al dolore.
Ci sono molte condizioni e disturbi in cui il dolore facciale è il sintomo principale, quindi è importante escludere queste varie altre condizioni per determinare la diagnosi. Tra le condizioni che possono simulare la nevralgia del trigemino vi sono la cefalea a grappolo o l’emicrania, la nevralgia post-erpetica (dolore conseguente a un’epidemia di herpes zoster) e il disturbo dell’ATM. È inoltre importante escludere sinusiti e infezioni dell’orecchio.
Il medico può utilizzare una risonanza magnetica per immagini (RMI) per escludere tumori cerebrali, sclerosi multipla e altre potenziali cause. La scansione può mostrare se c’è un vaso sanguigno che preme sul nervo e che causa il dolore.
Esiste un modo per prevenire la nevralgia del trigemino?
Purtroppo la nevralgia del trigemino non si può prevenire. Tuttavia, è possibile prevenire gli episodi dolorosi evitando alcune attività che causano un dolore forte e intenso. Inoltre, nulla indica che la nevralgia del trigemino sia causata dallo stress.
Come si cura la nevralgia del trigemino?
I sintomi della nevralgia del trigemino possono essere trattati con una combinazione di farmaci, interventi chirurgici e terapie complementari.
Farmaci
- Farmaci anticonvulsivanti. La carbamazepina è in genere la prima scelta per il trattamento del dolore associato alla nevralgia del trigemino. Il medico curante può prescrivere anche altri farmaci anticonvulsivanti, tra cui oxcarbazepina, fenitoina, lamotrigina, valproato di sodio, gabapentin, clonazepam e topiramato. Se state assumendo uno di questi farmaci e sentite che non vi sta aiutando come dovrebbe, potete chiedere al vostro medico di aumentare la dose o di provare un’altra forma di farmaco. Sebbene questi farmaci anticonvulsivanti possano aiutare ad alleviare il dolore, presentano alcuni effetti collaterali, tra cui vertigini, nausea, confusione e sonnolenza.
- Antidepressivi triciclici. L’amitriptilina o la nortriptilina sono i farmaci più comuni di questa categoria e sono generalmente utilizzati per trattare i sintomi della nevralgia del trigemino di tipo 2.
- Rilassanti muscolari. Il baclofene può essere usato da solo o insieme a carbamazepina o fenitoina.
- Altri farmaci. Per bloccare i nervi sensoriali si può ricorrere a un’iniezione di tossina botulinica. In alcuni casi, i blocchi nervosi sono utilizzati per fornire un sollievo temporaneo.
Chirurgia
Se non risponde a nessuno di questi farmaci o se ritiene che la sua condizione stia peggiorando nel tempo, potrebbe essere candidato a un intervento chirurgico. Esistono diverse opzioni chirurgiche. Il medico probabilmente ve ne consiglierà una in base alla gravità del dolore, alle vostre preferenze, alla vostra salute fisica, agli interventi precedenti e ai relativi rischi e benefici dell’intervento. Inoltre, è più difficile eseguire un intervento chirurgico su chi soffre di nevralgia del trigemino di tipo 2.
Le tecniche chirurgiche percutanee (attraverso la pelle) comprendono:
Compressione con palloncino. Il chirurgo inserisce un tubo, chiamato cannula, attraverso la guancia, fino al nervo trigemino. Da lì, inserisce un catetere con un piccolo palloncino attraverso il tubo. Il palloncino viene gonfiato, comprimendo il nervo e danneggiando le fibre che causano il dolore. Al termine della procedura, il medico rimuove il palloncino e il catetere. È noto che questa procedura allevia i sintomi per uno o due anni, anche se può causare un certo intorpidimento del viso.
Rizotomia con iniezione di glicerolo. Il chirurgo inietterà glicerolo attraverso un ago nel centro del nervo, proprio dove si divide in tre rami. Iniettando glicerolo nella radice del nervo trigemino, questa procedura provoca un danno selettivo al nervo che interrompe la capacità dell’organismo di trasmettere i segnali di dolore al cervello. Questa procedura può sopprimere il dolore per uno o due anni, anche se può essere eseguita più volte. Questa procedura può anche causare un certo intorpidimento del viso e un formicolio.
Lesione termica a radiofrequenza. Il chirurgo inserisce un ago attraverso la guancia, fino alla base del cranio, con il quale invia una corrente elettrica per identificare il punto di dolore specifico del nervo trigemino. Quindi applicheranno il calore al nervo fino a formare una lesione, distruggendo alcune delle fibre nervose. Circa la metà dei pazienti che optano per questa procedura vede il ritorno dei sintomi dopo tre o quattro anni. È possibile che a seguito di questa procedura si avverta anche un intorpidimento del viso.
La decompressione microvascolare è una procedura chirurgica più invasiva. In genere è la procedura di maggior successo, in quanto può fornire un sollievo dal dolore fino a 10 anni (oltre il 70% dei pazienti ha riscontrato un qualche tipo di sollievo dai sintomi). L’obiettivo di questa procedura è fornire una soluzione a lungo termine, in cui il nervo trigemino possa recuperare e tornare a uno stato più normale e privo di dolore. Tuttavia, è invasivo perché il chirurgo deve creare un’apertura dietro l’orecchio, esponendo così la radice del nervo trigemino. Questa apertura rivela il vaso sanguigno che potrebbe comprimere il nervo; una volta identificato il vaso sanguigno specifico, il chirurgo posiziona un cuscinetto tra il nervo e il vaso sanguigno. I pazienti più giovani e in buone condizioni di salute sono candidati idonei a questa procedura.
Neurectomia. Se il chirurgo tenta di eseguire una decompressione microvascolare ma non trova un vaso sanguigno che preme attivamente contro il nervo, può eseguire una neurectomia. Si tratta di una procedura in cui il chirurgo taglia una parte del nervo vicino al tronco encefalico o alcuni rami del nervo nel viso. La neurectomia può avere effetti collaterali duraturi, tra cui l’intorpidimento delle aree in cui il chirurgo ha tagliato parte del nervo e una riduzione dell’udito. I nervi del viso, tuttavia, possono ricrescere nel tempo, il che significa che il dolore tornerà anche in quell’area specifica.
La radiochirurgia stereotassica utilizza la chirurgia Gamma Knife, CyberKnife o LINAC per somministrare una quantità altamente concentrata di radiazioni sulla radice del nervo trigemino, nel punto in cui incontra il tronco cerebrale. Dopo questa procedura, si formerà una lesione sul nervo che interromperà la sua capacità di trasmettere i segnali di dolore al cervello, anche se il paziente potrà sentire sempre più spesso un intorpidimento del viso. Possono passare alcune settimane prima di iniziare a vedere gli effetti di questa procedura. La radiochirurgia stereotassica generalmente elimina i sintomi per circa tre anni.
Terapie complementari
Esistono altri approcci che si possono affiancare alla terapia farmacologica, tra cui:
- Yoga.
- Visualizzazione creativa.
- Meditazione.
- Aromaterapia.
- Esercizio fisico a basso impatto.
Altre terapie che possono essere utili sono
- Agopuntura.
- Chiropratica.
- Consulenza o terapia di supporto.
- Biofeedback.
- Terapia vitaminica.
- Terapia nutrizionale.
La nevralgia del trigemino può peggiorare nel tempo?
Certamente sì. All’inizio il dolore può essere limitato alla zona della mascella, il che induce alcuni affetti da questo disturbo a pensare che si tratti solo di un problema dentale di routine. Con il tempo, però, la condizione può peggiorare sempre di più, al punto che i momenti liberi dal dolore tra un episodio e l’altro diventano sempre più brevi, a volte fino a diventare inesistenti. Inoltre, l’intensità del dolore può aumentare, rendendo le normali attività un peso e costringendo a eliminare dalla routine compiti semplici e quotidiani per paura di un attacco. Anche la gestione del dolore può risultare meno efficace con il passare del tempo.
Considerazioni
La nevralgia del trigemino non è pericolosa per la vita, ma può essere determinante per la vita stessa. Si può avere paura di svolgere alcune attività normali, perché possono provocare episodi dolorosi brevi e intensi. Tuttavia, fortunatamente, esistono diverse procedure chirurgiche e opzioni terapeutiche che possono aiutare a vivere una vita normale e relativamente priva di dolore, anche se si tratta di una condizione che probabilmente sarà presente, in qualche modo, per tutta la vita.