Migliorare l’udito con la dieta

Migliorare l'udito con la dieta - - BioNotizie.com

In pochi sanno che è possibile migliorare l’udito con la dieta. La dieta alimentare è il primo metodo per la prevenzione di numerose patologie e per il perseguimento del benessere psicologico e del corpo.

Con la scelta dei giusti alimenti è possibile anche proteggere l’udito e migliorare la capacità acustica. Scegliere di seguire una dieta salutare ha dei risvolti positivi non solo per la capacità uditiva, ma per tutto il corpo.

Innanzitutto una dieta corretta aiuta a mantenere il peso corporeo nell’intorno del peso forma. Assumere degli alimenti salutari, nell’ambito di una dieta varia, consente poi di introdurre tutti i nutrienti e i micronutrienti di cui il corpo ha bisogno per poter funzionare al meglio.

Molte persone ogni anno sono colpite da problemi all’orecchio e vedono la loro capacità uditiva ridursi progressivamente, con alterazioni riscontrate sia nell’ambito della quantità che della qualità. Sono tantissime le condizioni che possono portare a questo scenario: per avere una quadro dettagliato si invita leggere la guida ai problemi di sordità su InfoUdito, una guida redatta per aiutare a comprendere quali situazioni possono danneggiare l’udito.

Vediamo ora come migliorare l’udito con la dieta, cercando di segnalare e descrivere i principali alimenti che si possono sfruttare a questo scopo.

Come migliorare l’udito con la dieta: ecco i migliori alimenti

Per migliorare l’udito con la dieta bisogna puntare su degli alimenti che proteggono l’udito. Non tutti i cibi sono in grado di svolgere questa funzione, ma ve ne sono alcuni, anche di uso comune, che possono invece esercitare un effetto altamente benefico sulla capacità uditiva.

Secondo delle recenti ricerche scientifiche una buona dieta per l’udito sarebbe quella ricca di acido folico e di sali dello stesso acido folico. L’acido folico ed i suoi sali si possono trovare in ottime quantità nei legumi, ma anche in tutte le verdure a foglia verde.

E’ stato condotto uno studio su una popolazione anziana, di età superiore ai 60 anni, per cercare di comprendere la reale influenza dell’alimentazione sulla capacità di proteggere l’udito. Quello che è emerso è che nel gruppo di individui che avevano seguito un dieta ricca di folati si era registrata una riduzione del 20% del rischio di sviluppare perdita completa dell’udito.

Si tratta di una riduzione significativa, soprattutto tenendo conto del fatto che essa può essere ottenuta in modo molto semplice. Basta modificare il proprio regime alimentare ed iniziare ad assumere quantità maggiori di legumi e di verdure a foglia verde.

Oltre ai legumi e alla verdure a foglia verde, vi sono anche altri alimenti per l’udito che consentono di migliorare l’udito con la dieta. In particolare si consiglia di assumere cereali integrali, frutta, fegato e lievito di birra. Ovviamente questi alimenti devono essere assunti nelle corrette quantità: nessuna dieta alimentare basata sull’eccesso può essere considerata benefica per l’organismo.

Il fegato in particolare risulta benefico in questo contesto perché ricco di vitamina B9. E’ stato dimostrato infatti che livelli elevati di vitamina B9 possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare ipoacusia o sordità.

Gli alimenti indicati come utili per proteggere l’udito sono tutti cibi che rientrano nella tradizionale dieta mediterranea. Il consiglio è dunque quello di seguire la dieta mediterranea in modo corretto, cercando quando possibile di prediligere gli alimento consigliati, ma ricordando al contempo di non esagerare con le dosi.

L’udito è un senso prezioso, che merita di essere preservato. Interessarsi alla protezione dell’udito è segno di amore per il proprio corpo e per il proprio benessere. Migliorare l’udito con la dieta è semplice, non viene richiesto alcuno sforzo eccessivo e non sono previste delle privazioni alimentari: sarebbe un peccato non sfruttare la possibilità di ridurre il rischio di perdere l’udito.