Maschera per pelli grasse e impure alla lavanda e tea tree
Viverenews
La pelle grassa si presenta con aspetto untuoso, lucido, con segni tipici quali acne, brufoletti e punti neri. Spesso si crede sia esclusiva delle pelli giovani e adolescenziali ma in realtà non è così: non è raro infatti trovare adulti con pelle grassa e brufoletti sparsi.
La pelle grassa non sempre si limita solo all’area del viso, ma spesso coinvolge anche schiena e spalle e inoltre, un soggetto con questo tipo di pelle, tende a soffrire anche di forfora e dermatite seborroica.
La pelle grassa è frutto di un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee che causa colorito spento e aspetto oleoso e flaccido, oltre che comparsa di comedoni e brufoli; ma oltre cause interne ed ormonali, la pelle grassa può essere causata anche da fattori esterni come un’alimentazione ricca di dolci e salumi, grassi vegetali e animali, ma anche l’uso di alcuni farmaci come steroidi e cortisonici, patologie come la sindrome dell’ovaio policistico, oppure l’uso di prodotti cosmetici e detergenti non adatti alla propria pelle.
Cosa dovrebbe fare quindi chi ha la pelle grassa? Innanzitutto detergere costantemente (ma non eccessivamente) la pelle, utilizzando prodotti giusti che devono pulirla, esfoliarla e allontanare i batteri dannosi. Poi è opportuno alimentarsi in maniera adeguata aumentando il consumo di frutta e verdura e limitando quello di fritture, dolci e grassi. Inoltre diversi studi hanno dimostrato che anche il fumo può peggiorare la situazione cutanea favorendo la comparsa di acne e dell’aspetto untuoso: quindi, come sempre, non fumare è la miglior soluzione!
La natura anche in questa situazione ci viene incontro. Sono diversi i prodotti naturali che possono essere validi alleati in caso di pelle grassa. Soffermandoci sull’uso esterno, argilla e oli essenziali possono davvero migliorare la situazione. L’argilla poiché presenta un’azione purificante, è uno dei rimedi più utilizzati per la pelle acneica: essa è infatti in grado di inglobare eccesso di sebo e impurità allontanandole dalla pelle e migliorandone l’aspetto.
Ma in caso di pelle grassa è fondamentale anche l’azione antinfiammatoria e antimicrobica ecco perché gli oli essenziali possono rivelarsi un ottimo rimedio in particolare quelli più adatti sono lavanda, rosmarino, tea tree e cipresso.
E’ possibile abbinare l’azione purificatrice dell’argilla e quella antimicrobica e antinfiammatoria degli oli essenziali preparando una maschera purificante adatta per la pelle grassa e mista.
Gli ingredienti da utilizzare, reperibili in erboristeria, sono: argilla verde, olio essenziale di lavanda e olio essenziale di tea tree. A questi va aggiunto un cucchiaino di miele.
La preparazione è molto semplice: miscelare un cucchiaio di argilla con uno di miele; dopo aver ben mescolato si aggiunge un po’ di acqua distillata (ma va bene anche oligominerale). Quando si ottiene una pasta omogenea si può aggiungere una goccia di olio essenziale di lavanda e una di tea tree. Applicare sul viso e lasciare in posa per 5-6 minuti dopodiché risciacquare per bene la pelle e applicare la crema o il tonico più adatti.
L’efficacia della maschera, che andrebbe applicata due volte a settimana, è data dall’azione purificante dell’argilla, da quella lenitiva e anti-rossore della lavanda e dall’azione antibatterica del tea tre.
Patrizia Lamberti
Related posts
- Lavanda: proprieta’ benefiche e i mille utilizzi per la salute e la bellezza
- Il naturale trascina la bellezza
- Cipolla e bellezza: come preparare un antirughe naturale
- Arancia, elisir di lunga vita (e di bellezza)
- Burro di Karitè alleato di bellezza
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Maschera per pelli grasse e impure alla lavanda e tea tree
Argomenti trattati: 333 | Il Benessere in primo piano: salute, crescita personale, spiritualità . Ambiente, Alimentazione e Rimedi Naturali.
Altre informazioni inerenti Maschera per pelli grasse e impure alla lavanda e tea tree:
admin
Viverenews
Uno Strumento Per Vivere Bene