La maculopatia è una malattia degli occhi che va a colpire la parte posteriore del bulbo oculare, chiamata macula, ovvero l’area che si trova al centro della retina. Si tratta di una piccola porzione dell’occhio che permette la visione nitida e dettagliata quando si svolgono determinate azioni quotidiane come leggere, guidare o riconoscere volti.
La maculopatia è una patologia che ha come sintomo principale la deformazione delle immagini, un sintomo che prende il nome di metamorfopsia e a cui spesso si associano altre sensazioni, come la scomparsa di una specifica zona del campo visivo o la presenza di una macchia nera che va a coprire un’area del campo visivo.
Scopri in questo articolo che cos’è e quali sono i sintomi della maculopatia, le cure più adatte e prenota la tua visita qui per ricevere un consulto professionale e una terapia tempestiva in presenza della malattia.
Indice rapido
Maculopatia sintomi, cause e tipologie
La macula è l’area più fotosensibile del campo visivo e permette di distinguere chiaramente i dettagli di un’immagine, per questo motivo il suo ruolo è fondamentale per svolgere determinate azioni come la lettura dei caratteri più piccoli o inserire un filo nell’ago.
I sintomi della maculopatia definiscono l’entità della malattia, se presente in forma lieve o in forma grave. La maculopatia si guarisce quando viene scoperta per tempo e la maggior parte delle forme lievi della malattia difficilmente influenzano o interferiscono completamente con la visione di un individuo.
La maculopatia degenerativa, invece, definita come forma grave della malattia, se non trattata per tempo, può provocare la perdita della vista in uno o in entrambi gli occhi. La malattia può infatti colpire entrambi gli occhi anche a distanza di tempo.
Le cause della maculopatia
Sono diverse le cause che possono provocare questa malattia, che può essere acquisita o di forma ereditaria. In quest’ultimo caso, la malattia è già presente al momento della nascita e già predisposta per insorgere durante la crescita di un individuo.
Quando la maculopatia è acquisita, invece, può insorgere a causa di diversi fattori tra cui:
- Processi degenerativi o degenerazione maculare senile;
- Degenerazione maculare secca (forma atrofica);
- Degenerazione maculare umica (forma essudativa);
- Secondaria a una miopia elevata superiore alle 6 diottrie;
- Infiammazioni di vario genere;
- Infezioni;
- Traumi e disfunzioni vascolari;
- Distacco di retina;
- Edema di Berlin;
- A causa di malattie sistemiche come il diabete;
- Complicanze post-operatorie.
Come si cura la malattia della macula
Le terapie per curare la maculopatia variano in base all’entità e alla forma della malattia, sono quindi strettamente collegate alla causa d’origine che permette alla patologia dell’occhio di insorgere.
I professionisti del campo, dopo aver eseguito un’attenta diagnosi della malattia, possono procedere con iniezioni intravitreali, interventi con laser (Fotocoagulazione Laser o Laser Giallo Micropulsato) o con terapie fotodinamiche, in presenza di una maculopatia essudativa.
In caso di maculopatia secca, invece, si tende a rallentare la progressione della malattia con interventi mirati, a partire dall’integrazione alimentare di vitaminici antiossidanti, la terapia genica, la terapia laser e con l’utilizzo di farmaci inibitori finalizzati a intervenire direttamente sulla forma infiammatoria.