Lenti per occhiali da vista – Un modo ricco di sfumature

Sebbene il mondo degli occhiali da vista possa sembrare semplice, è bene sapere che le lenti non sono tutte uguali, bensì sono disponibili sul mercato in tantissime tipologie diverse, ognuna ideata per correggere un particolare difetto visivo e apportare benefici non di poco conto.

 

Lenti da vista – Andiamo a scoprire le tipologie più acquistate

Come anticipato, in commercio sono disponibili tantissimi tipi di lenti da vista.

Per avere una panoramica chiara dell’assortimento, è possibile curiosare su internet circa l’argomento e prestare attenzione magari a come migliorare la vista con le lenti Essilor, in modo da giovare di numerosi benefici sin dal primo utilizzo.

Adiamo ora a scoprire nel dettaglio quali sono le tipologie di lenti più acquistate.

 

Lenti progressive

Utilizzate a partire dalla fine degli anni ’50, queste lenti permettono di vedere in maniera nitida e precisa fino a 3 profondità diverse. Sono perfette per chi soffre di presbiopia o per tutte quelle persone che non vogliono essere costrette a mettere e togliere di continuo, occhiali diversi.

Ecco quindi che sono suggerite anche in casi di miopia e per chi fa fatica a leggere da vicino. Inutile sottolineare che consentono un risparmio notevole.

 

Lenti monofocali

Indicate per chi utilizza dispositivi digitali, in quanto sostengono l’affaticamento visivo e aiutano a riposare l’occhio. Parliamo anche di lenti capaci di correggere ametropie semplici: nei casi di astigmatismo e presbiopia aiutano a mettere a fuoco oggetti vicini, mentre in caso di miopia facilitano la vista da lontano.

Ad oggi le lenti monofocali, rientrano nel podio delle lenti più vendute.

 

Lenti fotocromatiche

Comparse sul mercato in periodi similari a quelli delle lenti progressive, queste lenti hanno raggiunto il boom della loro fama negli anni ’90.

La lenti fotocromatiche permettono di avere due paia di occhiali, in uno: occhiale da sole e occhiale da vista.

Queste lenti infatti tendono a cambiare colore in base all’esposizione solare e consentono di vedere i bordi delle figure in maniera molto definita.

Queste lenti sono perfette per chi entra ed esce spesso da luoghi chiusi, come per esempio rappresentanti e corrieri. 

 

Lenti antiriflesso

Le lenti antiriflesso sono realizzate in maniera tale da respingere i riflessi di qualsiasi natura: pioggia, sole, acqua, etc…

Queste lenti subiscono un trattamento che viene fatto sulla loro superficie (interna ed esterna), applicando su di essa delle molecole ultrasottili che permettono di rimandare indietro qualsiasi riflesso.

In molti casi le lenti antiriflesso risultano ottimali anche per agire contro le radiazioni luminose blu emesse dai dispositivi elettronici.

Chi lavora molto al computer infatti sa bene, che le radiazioni di monitor luminosi, tengono molto a stancare gli occhi, depotenziando anche la vista.

Il mondo delle lenti è veramente ricco e variegato e solo rivolgendosi ad un personale esperto è possibile scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

La vista è un argomento talmente delicato che non è possibile trattare attraverso scelte fai-da-te.

Ogni difetto visivo necessita delle sue soluzioni, valutabili solo da un professionista del settore.