Le intolleranze alimentari rappresentano delle reazioni avverse che si manifestano quando l’organismo non riesce a digerire correttamente un determinato cibo.
Spesso è difficile individuare e diagnosticare questi disturbi, poiché tendono a essere confusi con malesseri comuni o reazioni allergiche.
Infatti, a differenze delle allergie, le intolleranze alimentari non provocano una risposta incontrollata del sistema immunitario, con l’unica eccezione della celiachia.
Le cause precise rimangono sconosciute, ma ci sono diverse teorie a riguardo. Si ipotizza che possano essere legate a fattori genetici, infezioni intestinali pregresse, a situazioni di stress o a una dieta squilibrata.
Esaminiamo più da vicino i tipi di intolleranze più comuni, i loro sintomi e come riconoscerli.
Indice rapido
Quali sono le intolleranze alimentari più comuni
Le intolleranze alimentari stanno diventando sempre più comuni a livello globale.
Uno dei principali fattori che contribuiscono a questa diffusione è l’intervento massiccio dell’uomo sulla natura.
L’uso esagerato di fertilizzanti e antibiotici nell’agricoltura e nell’allevamento, ha un impatto significativo su ciò che consumiamo ogni giorno. Esaminiamo ora quali sono le più comuni.
Lattosio
L’intolleranza al lattosio è la più diffusa e colpisce principalmente l’Asia e alcune aree dell’America. In Europa, è particolarmente diffusa nel bacino del Mediterraneo, Italia inclusa.
Le persone intolleranti al lattosio, uno zucchero presente nel latte, hanno una carenza di lattasi, l’enzima che scompone il lattosio in glucosio e galattosio, zuccheri che possono essere assorbiti dall’intestino crasso.
Quando manca la lattasi, il lattosio fermenta nell’intestino a causa della flora batterica, provocando dolori addominali, meteorismo e frequenti episodi di diarrea.
Eliminare completamente il lattosio dalla propria dieta è complesso, poiché viene spesso utilizzato come conservante in molti alimenti apparentemente insospettabili, come i salumi.
Per approfondire l’argomento ti consigliamo di leggere questo interessante articolo su cosa può mangiare chi soffre di intolleranza al lattosio.
Nichel
Il nichel è un metallo pesante che si trova in tutti gli alimenti, anche se in quantità variabili, e persino in molti utensili da cucina. Gli alimenti particolarmente ricchi di nichel sono alcuni legumi come lenticchie e soia, cioccolato, pomodori, tè, lievito in polvere, spinaci e frutta secca.
Chi soffre di questa intolleranza dovrebbe ridurre al minimo il consumo di cibi che ne contengono grandi quantità. Inoltre, per cuocere le pietanze in sicurezza, è consigliato utilizzare tegami e teglie prive di nichel, piombo e altri metalli pesanti.
Glutine
Stando ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità, circa l’1% della popolazione italiana è affetta da celiachia.
Questa patologia cronica è causata dal glutine, una proteina presente in molti cereali, che nelle persone intolleranti danneggia gravemente i villi e la mucosa intestinale. Ciò compromette la normale funzionalità intestinale e impedisce l'assorbimento dei nutrienti, con conseguenze debilitanti.
La celiachia, come accennato, è un caso particolare di intolleranza alimentare, poiché provoca una risposta incontrollata del sistema immunitario contro il glutine. Diversamente dagli altri casi, la gestione della celiachia richiede l’eliminazione permanente di tutti i cibi contenenti glutine dalla propria dieta.
Come riconoscere le intolleranze alimentari
La prima regola è l’auto-osservazione e un’alimentazione corretta attenta e consapevole. Se si notano delle reazioni avverse dopo aver consumato certi cibi, anche a distanza di qualche giorno, il primo passo è consultare il proprio medico di famiglia.
Oltre alla dieta di esclusione, ci sono vari esami medici che possono aiutare a individuare eventuali intolleranze alimentari. Queste includono analisi del sangue, test cutanei e l’analisi del respiro, specifico per l’intolleranza al lattosio.
È importante notare che le intolleranze alimentari possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. I sintomi possono variare da lievi a gravi e possono influire sulla capacità di svolgere le attività quotidiane.
Inoltre, le intolleranze alimentari possono anche avere un impatto sulla salute mentale, poiché le persone che ne soffrono possono sentirsi isolate o frustrate a causa dei loro sintomi.
Pertanto, è fondamentale che le persone che sospettano di avere un'intolleranza alimentare consultino un medico per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguati.
FONTI
www.epicentro.iss.it/intolleranze/#:~:text=Le%20intolleranze%20alimentari,-Esistono%20diverse%20tipologie&text=L'intolleranza%20enzimatica%20pi%C3%B9%20frequente,un%20enzima%20%C3%A8%20il%20favismo.