Il PSA alto senza prostata? Ecco le possibili cause

fonte

Esame PSA

Il PSA (Prostate Specific Antigen – Antigene prostatico specifico) è rappresentato da una proteina che viene sintetizzata dalle cellule della prostata, ed il suo valore viene individuato attraverso un esame del sangue al fine di verificare se vi sia o meno la presenza di un tumore alla prostata, l’ipertrofia prostatica benigna e diverse forme di prostatite. Il valore del PSA può però risultare elevato anche dopo un intervento di prostatectomia radicale (l’intervento chirurgico che prevede l’asportazione in blocco della prostata e delle vescicole seminali), e ciò avviene per diverse ragioni.

Perché il PSA è alto anche dopo l’asportazione della prostata?

Il valore del PSA viene infatti utilizzato anche per controllare l’efficacia del trattamento radicale. A distanza di poche settimane dall’intervento di prostatectomia radicale il valore del PSA dovrebbe azzerarsi oppure raggiungere il valore normale (0.1 ng/rnl). In base al comportamento di questo valore dopo l’intervento è possibile trarre diverse conclusioni.

Se dopo 30 giorni dall’intervento chirurgico si registrano dosi minime di PSA (0,2 ng/ml), ciò potrebbe essere indice di presenza di malattia residua o di un tessuto prostatico residuo. Il rialzo del PSA in seguito al suo azzeramento potrebbe invece essere sintomo di una malattia locale o sistemica.

Potrebbe invece trattarsi di una recidiva locale se l’aumento del valore è registrato prima dei 2 anni dall’intervento chirurgico con una crescita di 0,5 ng/ml/mese o presenta un tempo di raddoppiamento inferiore ai 6 mesi. Secondo la casistica il 70% delle recidive biochimiche si verifica nei primi 5 anni dopo l’intervento, solo il 4% dopo oltre 10 anni. La recidiva biochimica in percentuale è più probabile in presenza di un’estesa invasione capsulare, coinvolgimento delle vescicole seminali ed interessamento linfonodale e/o con “Gleason score” maggiore o uguale a 7. L’intervallo di tempo entro il quale si palesa la recidiva, e le modalità con cui il PSA aumenta nel tempo, sono parametri importanti per prevedere la ripresa della malattia e stabilire la prognosi del paziente.

Una ripresa sierologica precoce, che si manifesta nell’arco di 3 mesi, può indicare metastasi occulte oppure una rapida progressione neoplastica. Diversamente, un rialzo del PSA dopo 1-2 anni indica una probabile ripresa locale della neoplasia. Un tempo di raddoppiamento del PSA inferiore a 6 mesi è probabilmente indice di una diffusione metastatica, piuttosto che una recidiva locale.

La persistente dosabilità del PSA dopo PR (prostatectomia radicale), presente nel 12,4% dei pazienti, può dipendere dalle seguenti cause: presenza di metastasi misconosciute già alla diagnosi, produzione da parte di cellule non prostatiche, persistenza di tessuto neoplastico, presenza di tessuto prostatico normale o iperplastico, involontaria disseminazione durante l’intervento.

Inoltre l’aumento di tale valore si verifica a 10 anni nel 30% delle persone che presentano un carcinoma prostatico intracapsulare, nel 50% circa dei pazienti con un carcinoma extracapsulare e nel 100% dei casi con metastasi linfonodali. Se dopo l’intervento di prostatectomia radicale si registra un mancato azzeramento del PSA, è necessario intraprendere una terapia adiuvante.

Conclusioni

In conclusione l’aumento del PSA dopo la prostatectomia radicale è più probabile con l’aumentare dello stadio clinico operatorio, del Gleason score, del PSA preoperatorio e dello stadio clinico postoperatorio.

Se si riscontra  un valore di PSA dosabile dopo la prostatectomia radicale, bisogna distinguere tra recidiva locale e sistemica, così da poter scegliere il trattamento più adeguato.

Foto Flickr
via | Antigeneprostaticospecifico.net

Il PSA alto senza prostata? Ecco le possibili cause é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 18:30 di domenica 27 gennaio 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.

Il PSA alto senza prostata? Ecco le possibili cause - - BioNotizie.com

Il PSA alto senza prostata? Ecco le possibili cause - - BioNotizie.com Il PSA alto senza prostata? Ecco le possibili cause - - BioNotizie.com

 

Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Il PSA alto senza prostata? Ecco le possibili cause: , Maria Vasta, http://feeds.blogo.it/benessereblog/it, Benessereblog.it, Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza