Il fegato e le sue piante amiche
Il fegato è la ghiandola più grande che il nostro corpo possiede ed è anche quella che lavora di più, ogni giorno assolve più di cinquecento funzioni. Appartiene all’apparato gastroenterico e si trova nella parte superiore destra della cavità addominale, subito sotto il diaframma. Ha una forma ovoidale e una consistenza molle.
E’ essenziale per la vita, esso assolve infatti molteplici funzioni del corpo, come il metabolismo dei nutrienti, la coagulazione e la disintossicazione del sangue.
Riceve infatti nutrienti dall’intestino dopo la digestione e l’assorbimento del cibo. Accumula gli zuccheri sotto forma di glicogeno come riserva calorica, per utilizzarli in caso di bisogno, per esempio nel caso di digiuno. Produce il colesterolo e la bile, necessaria per la metabolizzazione dei grassi. Filtra il sangue, basti pensare che ogni giorno passano attraverso il fegato circa 600 litri di sangue che vengono da esso depurati. Aiuta il pancreas e i reni nel metabolismo dei carboidrati. Contribuisce a formare riserve vitaminiche. Distrugge i globuli rossi vecchi per produrne di nuovi.
Dovendo assolvere a tutte queste funzioni è necessario per il bene del nostro organismo che il fegato sia sempre in ottimo stato. Per aiutarlo a mantenersi sano ed efficiente ci possono essere d’aiuto alcune piante che contribuiscono alla disintossicazione della ghiandola epatica .
Il cardo mariano: i semi contengono silimarina utile nei casi di intossicazione del fegato, cirrosi ed altre malattie epatiche croniche dovute all’abuso di alcol, in quanto evita che le tossine danneggino le cellule sane del fegato e aiuta quelle malate a rigenerarsi. Il cardo mariano è un potente antiossidante.
Il rosmarino: le foglie contengono sostanze antiossidanti che proteggono le cellule del fegato da molte sostanze tossiche. E’ particolarmente adatto per chi usa farmaci in modo massiccio, o ha livelli alti di colesterolo cattivo.
Il carciofo: le sue foglie ricche di cinarina stimolano le funzioni epatiche e biliari. Protegge il fegato, abbassando i livelli di colesterolo cattivo, migliorando la digestione e vincendo la stitichezza. Come il cardo mariano è un antiossidante, e quindi protegge l’organo dall’eccesso di radicali liberi che lo danneggiano.
Il tarassaco: la sua radice è un potene depurativo, ha una potente azione drenante sul fegato e sull’intero organismo. Utile in caso di fegato grasso, steatosi, riduce i livelli di trigliceridi e stimola il flusso biliare con effetto detossicante e lassativo. Adatto anche per depurare la pelle.
Paola Agnolucci
Related posts
- Depurarsi dopo le feste con le erbe
- Il Carciofo: un ortaggio gustoso e salutare
- Mirto: un toccasana per le vie respiratorie
- Girasole: non solo per friggere
- Oligoterapia
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Il fegato e le sue piante amiche
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Il fegato e le sue piante amiche: , paola, , Viverenews, Uno Strumento Per Vivere Bene