I tipi di tumore ai linfonodi: quali sono i sintomi più comuni?

fonte

tumore ai linfonodi

Le ghiandole linfatiche possono essere colpite da un tumore che prende il nome di linfoma. Le ghiandole linfatiche sono delle cellule, presenti in tutto il nostro organismo, che lo difendono dagli attacchi di agenti esterni e dalle malattie. Questo tipo di patologia si riconosce per la presenza di cellule di Reed-Stenberg, di origine linfocitaria.

L’Organizzazione Mondiale della SanitĆ , nel 1997, ha stilato una suddivisione dei tumori che colpiscono i linfonodi: abbiamo il LH a predominanza linfocitaria nodulare e il LH classico, distinto in LH classico a sclerosi nodulare, ricco in linfociti, a cellularitĆ  mista, a deplezione linfocitaria.

Nel 60 per cento dei casi le persone vengono colpite da LH a sclerosi nodulare, che colpisce soprattutto le donne giovani, mentre gli uomini sono più soggetti al LH ricco in linfociti, anche se è davvero molto raro. I soggetti anziani, invece, vengono maggiormente colpiti dai sottotipo a cellularità mista e a deplezione linfocitaria.

Questo tipo di linfoma, chiamato linfoma di Hodgkin, si manifesta inizialmente con un ingrossamento dei linfonodi, in particolare quelli cervicali: i rigonfiamenti sono duri, sono mobili e non fanno male. Anche altre zone linfatiche possono essere caratterizzate da tale patologia, come quelle mediastiniche, tra i polmoni, e quelle lombo-aortiche, nella parte bassa e posteriore dell’addome.

Tra gli altri sintomi che possono manifestarsi abbiamo febbre alta, sudorazione notturna, perdita di peso, prurito generalizzato, oltre che stanchezza e mancanza di appetito, anche se si tratta di sintomi minori.

La patologia viene diagnosticata tramite biopsia, mentre altri esami radiologici e del sangue possono essere condotti per poter proporre al paziente la cura migliore. GiĆ , come si cura? Solitamente si combinano radioterapia e chemioterapia, ma si potrebbe ricorrere anche ad un’asportazione chirurgica dei linfonodi ingrossati.

Via | Airc

Foto | Flickr

I tipi di tumore ai linfonodi: quali sono i sintomi più comuni? é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 17:30 di mercoledƬ 02 gennaio 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.

I tipi di tumore ai linfonodi: quali sono i sintomi più comuni? - - BioNotizie.com

I tipi di tumore ai linfonodi: quali sono i sintomi più comuni? - - BioNotizie.com I tipi di tumore ai linfonodi: quali sono i sintomi più comuni? - - BioNotizie.com

Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti I tipi di tumore ai linfonodi: quali sono i sintomi più comuni?: , Patrizia Chimera, http://feeds.blogo.it/benessereblog/it, Benessereblog.it, Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza