I rimedi per botte, contusioni e fastidi muscolari

Capita a tutti nella vita di procurarsi qualche piccola contusione. A volte basta una disattenzione, o un movimento eseguito in modo non corretto per trovarsi a fine giornata con un doloretto muscolare o una vera e propria “botta”: la pelle che cambia colore e che duole al tatto. Nel caso in cui le contusioni siano di lievi entità vi si può porre rimedio senza bisogno di contattare il medico. Fermo restando il fatto che in caso di dolore molto intenso, o che persiste nel tempo, è sempre consigliabile rivolgersi al medico di famiglia. Lo stesso dicasi nel caso in cui la parte che ha subito una contusione risulti particolarmente gonfia.

 

Come accelerare la guarigione delle contusioni

Esistono dei metodi che permettono di guarire con maggiore rapidità. Se vogliamo sapere come rimediare a una contusione leggera ricordiamoci che esistono dei pratici prodotti per automedicazione, disponibili in farmacia, nelle parafarmacie e in alcuni supermercati. Si tratta di prodotti che non necessitano di una prescrizione medica, che volendo si possono anche tenere sempre in casa, nell’armadietto dei medicinali. All’occorrenza li si utilizzerà, seguendo alla lettera quanto scritto sul foglietto illustrativo. La posologia è un’indicazione che riguarda le tempistiche d’utilizzo e la quantità di prodotto da applicare. Il foglietto illustrativo ci descrive anche il modo d’uso, ossia come stendere il prodotto sulla cute, o la possibilità di usare un’emulsione sulla pelle lesionata o meno.

 

Come ci si provoca una contusione

Non occorrono situazioni specifiche o particolari perché si arrivi ad avere una contusione. Sono piccoli incidenti tipici dei bambini, degli sportivi, di chi svolge un lavoro attivo o pesante. Questo perché è durante i movimenti che è più probabile arrivare ad una classica botta. Basta a volte spostarsi in modo eccessivamente repentino, senza fare troppa attenzione a ciò che ci circonda, per sbattere sulla maniglia della porta o contro a una scaffalatura. Proprio bambini e sportivi sono coloro che si muovono di più nel corso di una comune giornata, per questo tendono ad essere tra i principali soggetti che soffrono per contusioni di vario genere o per piccoli incidenti quotidiani. Non perché siano meno attenti di altri soggetti, ma proprio perché muovendosi di più le probabilità che incorrano in un piccolo incidente sono maggiori.

 

Prevenire le contusioni

Il modo migliore per non avere a che fare con le contusioni consiste nel cercare di prevenirle. Fare maggiore attenzione quando ci si muove è il primo passo, ad esempio evitando di utilizzare il cellulare mentre si cammina, guardando con attenzione ciò che ci circonda. Inoltre, un corpo ben allenato tende ad essere meno soggetto a contusioni e a piccoli incidenti. Questo perché la muscolatura tonica è pronta e scattante in ogni situazione: l’atleta ben allenato che inciampa si rialza con un balzo, senza toccare terra. Nel momento in cui invece è l’attività che si sta svolgendo a offrire maggiori probabilità di “farsi male” è chiaro che indossare l’abbigliamento più adatto è la soluzione migliore possibile. Un paio di guanti spessi quando si maneggiano i ciottoli per il giardino, delle ginocchiere quando si gioca a volley: per ogni attività esiste l’abbigliamento corretto.