Guarire da un infortunio con i cerotti sportivi

Che siate degli sportivi professionisti o dei semplici amanti dell’attività fisica continuativa, vi sarà senza dubbio capitato di imbattervi in quale strappo o stiramento, che vi avrà costretto a stare fermi, e quindi a riposo, per recuperare. È la prassi: se si incappa in un piccolo infortunio non si può far altro che attendere di guarire. Ma per “intralci” di piccola natura, è possibile sfruttare le potenzialità del taping kinesiologico.

Di cosa si tratta? Il taping è una terapia utilizzata sempre più spesso in fisioterapia, che consiste nell’applicazione di cerotti, i cosiddetti tape, in zone interessate da dolore e da problemi di natura muscolare ed articolare. Non si tratta di bende miracolose, questo è bene sottolinearlo, ma sicuramente sono un ausilio non indifferente, che permette di ristabilirsi più rapidamente, e tornare “sul campo di battaglia” più vigorosi di prima, in tempi molto ristretti. Negli ultimi anni sono stati usati – e continuano tutt’oggi ad esserlo – da moltissimi sportivi che vogliono accelerare i tempi di recupero: non è raro in competizioni internazionali vedere atleti con dei bendaggi vistosi e colorati sulle gambe, sulle spalle, perfino sulla pancia.

Il beneficio di un recupero fisico più rapido

I cerotti sportivi sono una vera innovazione, inventati per la prima volta negli anni ’70, per opera dei giapponesi, e poi perfezionati per essere funzionali ed efficaci in epoca moderna, all’inizio degli anni duemila. Ma quali sono i reali benefici del taping kinesiologico? Vediamolo insieme, più nello specifico. Innanzitutto questi cerotti, applicati nella maniera corretta – sarà cura del fisioterapista spiegarvi nello specifico come applicarli – permettono di ripristinare la propria tensione muscolare, contribuendo in contemporanea a velocizzare la circolazione linfatica tramite azione di drenaggio muscolare. Ma non è tutto, poiché garantisce una riduzione del dolore nell’ordine  di almeno il 50%. Questo per quanto riguarda il proprio recupero fisico. Per quanto riguarda, invece, la funzionalità, si può dire che favorisca i movimenti, senza creare nessun tipo di ostacolo nella pratica sportiva: nel caso in cui un atleta dovesse riprendere gli allenamenti prima di una completa guarigione, il fatto di avere dei cerotti così ingombrante “appiccicati” alla pelle non andrà ad incidere in nessun modo sulla correttezza dei movimenti.

Sebbene nascano per il recupero da infortuni di lieve o media entità, i tape sono sfruttati dagli atleti anche per migliorare le proprie prestazioni, dal momento che permettono di esaltare la potenza dei propri muscoli.

Come funzionano?

I benefici che derivano dai cerotti sportivi sono piuttosto chiari, ma come funzionano effettivamente? Come è possibile che garantiscano tanti effetti benefici? I nastri si incollano alla pelle, rimanendo ben aderenti alla cute. Grazie a degli effetti decompressivi nelle zone interessate da infortunio, si va a favorire una migliore circolazione sanguigna, andando a svolgere un’azione “meccanica” sui muscoli e le articolazioni varie, molto simile a quella svolta durante una sessione di fisioterapia. I tessuti saranno così propensi a ripararsi in maniera più rapida, e una migliore circolazione linfatica garantirà lo sgonfiamento di eventuali edemi.