Gonfiore addominale: come affrontarlo e risolverlo con successo

Il gonfiore addominale (meteorismo) è un fastidioso disturbo consistente nella sensazione di tensione a livello di stomaco e intestino, provocata da un eccessivo accumulo di gas.

 

Tensione addominale

Può essere causata da errori alimentari oppure può presentarsi come sintomatologia di un problema a carico dell’apparato digerente

Tale situazione può verificarsi in maniera isolata oppure continuativamente; nel primo caso si tratta di solito della conseguenza di errori alimentari, mentre nel secondo caso può essere la manifestazione di qualche patologia dell’apparato digerente.

Quando la tensione addominale si manifesta nella fase post-prandiale, generalmente dipende dall’abitudine involontaria di deglutire gas durante i pasti.

Questa situazione si verifica in seguito alla tendenza a masticare poco e male, a nutrirsi in fretta oppure nervosamente, ad assumere bevande gasate o anche cibi in grado di fermentare (come alcuni latticini oppure prodotti lievitati).

 

Le cause

Il regime dietetico rimane la prima causa della tensione addominale, sia per quanto riguarda gli aspetti quantitativi che per quelli qualitativi degli alimenti introdotti

Un fattore predisponente alla tensione addominale è riconducibile al mal funzionamento della flora batterica intestinale (bioma).
Quando i microrganismi simbionti localizzati sulla mucosa intestinale non sono in grado di partecipare ai processi digestivi, si viene a determinare uno squilibrio della funzione digestiva.

Anche l’assunzione di alcuni farmaci contribuisce all’insorgenza di questo disturbo, particolarmente diffuso nella popolazione femminile in relazione al loro metabolismo ormonale.

Cause molto comuni del meteorismo sono rappresentate dall’intestino irritabile, dalla colite, dalla diverticolosi, dal Morbo di Crohn e da numerosi disturbi alimentari (come bulimia oppure anoressia).

Oltre a patologie dell’apparato gastro-intestinali, questo disturbo può venire innescato anche da problemi di natura epatica, da ernia inguinale, da intolleranze alimentari, dalla sindrome pre-mestruale e da problemi di natura ginecologica.

 

I rimedi per i gonfiori addominali

In presenza di tensione addominale è necessario facilitare l’emissione dei gas contenuti nel canale alimentare

L’eliminazione dei gas presenti nel canale alimentare può avvenire per mezzo di eruttazioni quando l’aria è localizzata nello stomaco (aerofagia); oppure per via rettale quando l’aria si trova a livello delle anse intestinali (flatulenza).

In quest’ultimo caso è molto frequente la comparsa di dolore provocato dalla distensione delle pareti dell’intestino che, essendo un organo particolarmente ricco di terminazioni nervose, reagisce notevolmente.

Il primo aspetto da prendere in esame per limitare questo disturbo è quello alimentare; è infatti necessario eliminare alcuni cibi e limitarne altri, secondo tabelle dietetiche che qualsiasi nutrizionista è in grado di fornire.

Un altro tra i rimedi per i gonfiori addominali è rappresentato dall’impiego di fermenti lattici e di preparati pro-biotici, in grado di ripristinare la fisiologica attività del bioma.

Bisogna inoltre cercare di eliminare stimolazioni ansiogene, stress e preoccupazioni soprattutto nei momenti precedenti e durante i pasti.
Mantenere una fisiologica funzionalità dell’alvo intestinale è un presupposto fondamentale per minimizzare il meteorismo.

In ambito fitoterapico sono disponibili alcuni efficaci rimedi naturali, come il carbone vegetale, il finocchio, l’anice, il cumino, la menta e la camomilla, da assumere sotto forma di integratori alimentari.

Sono disponibili anche alcuni tradizionali farmaci anti-gonfiore che agiscono sul sistema nervoso autonomo per favorire i movimenti peristaltici e quindi l’emissione dei gas intestinali.

I medicinali anti-acidi e anti-schiuma, tra cui il dimeticone, trovano largo impiego per frantumare le bolle di gas intestinale, favorendone l’eliminazione.