La Finnish Sauna Society raccomanda di passare almeno un’ora e mezza nella sauna, anche se la sudorazione dovrebbe essere intervallata da due o tre docce fredde, una nuotata o – per i più coraggiosi – di rotolarsi nella neve. La sauna deve essere riscaldata a 80-100C. Ci dovrebbe essere sempre un po ‘di umidità nell’aria; una sauna secca può danneggiare il sistema respiratorio.
Si inizia con una doccia, è opportuno, poi, che il corpo si raffreddi. Utilizzare un fascio di foglie di betulla per frustare “delicatamente” il corpo aiuta la circolazione tanto che le donne finlandesi sostengono per questo motivo di non avere la cellulite.
La sauna ha naturalmente una serie di benefici per la salute:
-
il caldo rende gli organi attivi come se si stesse facendo un lieve esercizio,
-
con la sauna è possibile bruciare qualche caloria in più,
-
e abbassa la pressione sanguigna
-
la sudorazione provocata disintossica la pelle: circa il 99% del sudore è l’acqua, ma l’altro 1% sono tossine, come i metalli pesanti che assorbiamo a causa dell’inquinamento
Infine, è necessario essere nudi? In teoria si, come risulta obbligatorio nelle saune della zona più a nord dell’Italia intorno alle Dolomiti, perchè la sauna è un momento di pulizia sia mentale che fisica a pare anche per motivi di igiene, perché i vestiti umidi sono portatori di germi.
Al contrario, in Finlandia si crede sia antigienico andare senza un piccolo panno per sedersi. Si trovano comunque anche in Italia strutture in cui si può scegliere di entrare in sauna con il costume da bagno e un piccolo asciugamano.
Inoltre secondo un recente studio, attuato sempre in Finlandia, patria della sauna, si è riscontrato che 2000 persone sottoposte a questo test e che utilizzano frequentemente la sauna hanno migliorato le loro condizioni fisiche nell’arco di 20 anni allungando così la loro vita.
Quindi è appurato che la sauna dovrebbe rientrare davvero nelle abitudini di vita sana per ognuno di noi.
E per chi ama già la sauna è possibile acquistarla direttamente online anche a raggi infrarossi per installarla facilmente in casa perchè sarà sufficiente una presa di corrente.
In questo modo si è liberi di utilizzare la propria sauna con comodità e nel modo in cui si preferisce.
Naturalmente è sempre bene ricordare che ci sono alcuni accorgimenti da tener presenti come quello di bere molta acqua a temperatura ambiente subito dopo la seduta per integrare i liquidi persi e che chi soffre di patologie legate alla circolazione dovrebbe svolgere con molta attenzione le sedute e per tempi più brevi. Controindicata anche per le donne in gravidanza o se si sta effettuando una cura farmacologica.