Girasole: non solo per friggere

Girasole: non solo per friggere

girasole 3Il girasole è una pianta erbacea annuale o perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Conta diverse speci, che possono anche essere perenni, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di ibridi, cioè di incroci. Il girasole originale è, invece, annuale e il suo nome botanico è Helianthus annuus.

Ancora oggi la zona della sua nascita è imprecisa, si pensa al Messico, ma non si tralascia l’ipotesi dell’India. Fu importato in Europa e divenne subito una pianta molto conosciuta ed aprrezzata anche per il suo movimento di ricerca del sole, che gli valse il nome di girasole.
Quello che normalmente chiamiamo fiore di girasole è in realtà un’infiorescenza, costituita da un insieme di fiori riuniti secondo uno schema definito: gialli all’esterno e in genere nero-grigi all’interno. Ogni infiorescenza (o più correttamente capolino) può contenere anche più di 1000 frutti, o semi, disposti in spirali iperboliche concentriche.

 Il girasole produce dei semi da cui si ricava l’olio omonimo molto usato per preparare dei fritti e per produrre la margarina vegetale. I semi di girasole non servono solo per estrarre l’olio, ma anche per essere mangiati.

I semi di girasole hanno ottime proprietà. Sono, infatti, commestibili e si possono consumare al pari di qualsiasi frutta secca, come noci e mandorle. Tra i  semi oleosi, sono quelli che vantano il più basso contenuto calorico, sono composti infatti per circa il 45% da grassi, per il 20-28% da proteine e per circa il 23% da carboidrati. Questa parte della pianta, infatti, contiene acido alfa-tocoferolo, ovvero vitamina E in quantità superiori ad altri semi vegetali e frutta secca.

La vitamina E’ un potente antiossidante, combatte i radicali liberi rallentando l’invecchiamento e protegge dalle malattie cardiovascolari. I semi di girasole contengono anche la rarissima vitamina B12 e la vitamina B1, ma anche tanta vitamina A. L’alto contenuto di vitamina B12 è fondamentale per il sistema nervoso.

girasole 2

I semi di girasole per l’alto contenuto di magnesio sono alleati del cuore e potenti antistress. Ideali per controllare il colesterolo e per prevenire malattie cardiovascolari e arteriosclerosi.

La polvere o il decotto di semi di girasole pestati, viene usato come rimedio contro faringiti, tosse, tonsilliti e influenza.

Paola Agnolucci

 
 

Related posts

  • Semi di Sesamo: semi di Vita
  • Curcuma: l’oro dell’India
  • Spezie sciogli grasso
  • Proprietà Curative e Benefici del Finocchio
  • Aneto: proprietà e utilizzo

Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Girasole: non solo per friggere

Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Girasole: non solo per friggere: , paola, , Viverenews, Uno Strumento Per Vivere Bene