L’emoglobina è una proteina globulare che compone i globuli rossi: contiene al suo interno quattro atomi di ferro che svolgono una funzione importante, come quella di trasportare l’ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo, oltre che veicolare l’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni.
I valori di riferimento dell’emoglobina possono variare da laboratorio a laboratorio, ma comunque nel referto delle analisi del sangue vengono solitamente proposti i range di riferimento, oltre che il valore individuato nel vostro sangue.
Ecco i valori di riferimento dell’emoglobina, che si analizza con il normale emocromo e le solite analisi del sangue:
- Neonati: 17-22 g/dl
- Neonati (una settimana di vita): 15-20 g/dl
- Lattanti (un mese di vita): 11-15 g/dl
- Bambini: 11-13 g/dl
- Maschi adulti: 14-18 g/dl
- Femmine adulte: 12-16 g/dl
- Uomini dopo la mezza età: 12.4-14.9 g/dl
- Donne dopo la mezza età: 11.7-13.8 g/dl
Se i valori della vostra emoglobina sono più bassi rispetto a quelli di riferimento e se la carenza è lieve non allarmatevi, soprattutto nelle donne, a causa delle perdite ematiche legate al ciclo mestruale, questo è normale. Anche durante la gravidanza l’emoglobina scende un po’. In altri casi, invece, l’anemia potrebbe essere dovuta a cause come anemia aplastica, carcinomi, l’assunzione di farmaci, cirrosi, linfoma di Hodgkin, ipotiroidismo, anemia sideropenica, malattie renali, avvelenamento da piombo, mieloma multiplo, leucemia, sindromi mielodisplastiche, linfoma non Hodgkin, malnutrizione, deficit vitaminici, ingrossamento della milza, talassemia, vasculiti, anemia falciforme, porfiria, emorragie, donazioni troppo frequenti di sangue, ipermenorrea, epistassi, ulcera gastrica, cancro al colon.
L’emoglobina potrebbe anche essere più alta della norma. Questo valore potrebbe essere dovuto ad una risposta omeostatica a bassi livelli di ossigeno, causati da cardiopatie o malattie polmonari croniche, troppa eritropoietina prodotta dal rene, somministrazione di eritropoietina sintetica o di medicinali in grado di stimolarne la sintesi, disfunzione del midollo osseo, ma anche un soggiorno prolungato in montagna. E ancora, cause come doping ematico, disidratazione, enfisema, insufficienza cardiaca, carcinoma renale ed epatico, policitemia, vizio del fumo possono aumentare l’emoglobina nel sangue.
Via | Mypersonaltrainer
Foto | Flickr
Emoglobina: cosa è e quali sono i valori di riferimento é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 16:00 di martedì 22 gennaio 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Emoglobina: cosa รจ e quali sono i valori di riferimento: , Patrizia Chimera, http://feeds.blogo.it/benessereblog/it, Benessereblog.it, Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza