Ematocrito basso: ecco come alzarlo

fonte

Ematocrito

L’ematocrito è la percentuale in volume del sangue: il valore presente nel sangue dipende sia dalla quantità di globuli rossi sia dalla forma delle cellule. I valori, molto importanti per tenere sotto controllo o individuare casi di anemia, possono presentarsi sia più alti sia più bassi della media.

Se l’ematocrito alto può essere dovuto, ad esempio, all’altitudine del luogo di residenza (e quindi ad una minore presenza di ossigeno), al vizio del fumo, all’abuso di farmaci, ma anche alla presenza di malattie o tumori nell’organismo, livelli bassi di ematocrito possono essere ricondotti ad una carenza di vitamine e di minerali, all’uso di farmaci come la penicillina, ad emorragie o ad anemia.

Attraverso i normali esami del sangue si possono rilevare i valori di ematocrito. Solitamente il range varia in base al sesso e all’età (oltre che leggermente da laboratorio a laboratorio). Ecco i livelli normali di riferimento:

  • Neonati: 55%-68% circa
  • Bambini da 1 a 6 anni: 30%-40%
  • Bambini da 6 a 16 anni: 32%-42%
  • Uomini: 42%-54%
  • Donne: 38%-46%

Se i valori di ematocrito sono più bassi rispetto a quelli di riferimento possono indicare una carenza di ferro, per questo il medico potrebbe consigliarvi una somministrazione per via endovenosa o con trasfusione di sangue. L’anemia può manifestarsi anche dopo grandi perdite di sangue causate da traumi, interventi chirurgici, cancro del colon, problemi al midollo osseo. I globuli rossi potrebbero essere in misura ridotta a causa di emolisi, in caso di carenze nutrizionali in particolare di vitamina B12, B6, ferro, folati, durante la somministrazione di farmaci chemioterapici, in caso di insufficienza renale, acuta o cronica, in caso di leucemia, artrite reumatoide.

In gravidanza, poi, un normale calo è naturale. In base alla causa dell’ematocrito basso, sarà il medico a proporre trattamenti giusti e mirati: ricordatevi, però, l’importanza di assumere le vitamine e i minerali sopra indicati in caso di carenza, che fanno bene all’organismo e alla sua salute. In particolare, molto importante è l’assunzione di ferro.

Foto | Flickr

Via | Inerboristeria

Ematocrito basso: ecco come alzarlo é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 09:00 di mercoledì 23 gennaio 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.

Ematocrito basso: ecco come alzarlo - - BioNotizie.com

Ematocrito basso: ecco come alzarlo - - BioNotizie.com Ematocrito basso: ecco come alzarlo - - BioNotizie.com

Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Ematocrito basso: ecco come alzarlo: , Patrizia Chimera, http://feeds.blogo.it/benessereblog/it, Benessereblog.it, Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza