Migliaia sono le persone che, ogni anno, dopo essersi poste l’obiettivo di perdere peso, non riescono nell’impresa nonostante seguano una dieta. Di conseguenza il numero degli obesi continua a salire e la società, nonché i criteri del fitness, purtroppo in questi casi tendono a incolpare le persone stesse dei loro fallimenti e fanno sottilmente vergognare chi è “grasso”.
È evidente che, se molti falliscono, c’è qualcosa da rivedere alla base del modo di intendere la dieta e la perdita di peso, concentrandosi maggiormente sulla qualità del sonno, su ciò che si mangia e sull’esercizio fisico.
Indice rapido
Le tre regole da rispettare
I casi di obesità e di sovrappeso crescono sempre di più, tanto che sono già 84 milioni le persone nel mondo reputate pre-diabetiche. Per non far alzare i livelli di glucosio nel sangue e diventare così a tutti gli effetti diabetici, è necessario prestare molta attenzione al proprio stile di vita. Il diabete, infatti, causa l’insorgenza di tutta una serie di problematiche di salute, come l’artrite, le malattie cardiache e tantissime altri disturbi associati all’obesità.
Le regole da rispettare affinché una dieta dia i suoi frutti sono sostanzialmente tre: ovviamente, un corretto modo di alimentarsi attraverso un regime dietetico controllato, la giusta attività fisica e un riposo notturno adeguato.
Tre elementi la cui associazione permette alla maggior parte della gente di proseguire con fiducia la dieta intrapresa, poiché i risultati non tarderanno ad arrivare. In questo modo le sane abitudini entreranno a far parte della routine quotidiana.
L’esercizio fisico
L’esercizio fisico è di fondamentale importanza non soltanto per perdere peso, bensì anche per evitare di metter di nuovo su i chili persi.
La capacità di esercizio e di resistenza è soggettiva, varia da persona a persona, e va gradualmente aumentata. Se, ad esempio, un programma prevede di camminare per almeno mezz’ora al giorno, non si può pretendere di camminare solo per cinque minuti e ottenere gli stessi risultati. Prima di tutto è dunque necessario che le persone più sedentarie e in sovrappeso riescano a raggiungere e a rispettare determinati tempi, per poi integrare il regime dietetico più appropriato per perdere la giusta quantità di calorie tra attività fisica e alimentazione.
La dieta
Uno degli errori più comuni che molte persone commettono è quello di iniziare una dieta sin da subito drastica. Ridurre improvvisamente la quantità di calorie assunte scatena una maggior necessità da parte dell’individuo di assumere altro cibo, facendo fallire miseramente il tentativo di continuare la dieta. Più che sulle calorie, infatti, è innanzitutto importante concentrarsi sulla qualità di ciò che si mangia, abolendo lo zucchero e i cibi troppo elaborati in favore di verdura e frutta, magari con l’aiuto di apposite tisane drenanti. Ovviamente è sempre opportuno affidarsi a uno specialista e non fare di testa propria.
Il sonno
Il sonno è molto importante e utile per il nostro cervello: dormire per un numero sufficiente di ore migliora la qualità della vita sotto molti aspetti, migliora l’umore, la memoria e ci aiuta a pensare più lucidamente. Non tutti però sanno che il sonno agisce anche sul cambiamento metabolico fisico.
Quando dormiamo, il nostro corpo cambia e si rigenera. Se andiamo a dormire dopo aver praticato attività fisica il sonno forma nuove molecole e interviene positivamente in generale, rafforzando i muscoli, combattendo le infiammazioni, abbassando la pressione e stimolando il metabolismo. Ecco perché dormire bene è una delle tre regole fondamentali per perdere peso con successo.
È stato inoltre scientificamente dimostrato come chi dorme meno manifesta un maggiore interesse verso il cibo, specie quello malsano, e ha un indice di massa corporea superiore rispetto a chi dorme di più.