L’alimentazione influisce enormemente sulla salute dei denti, elementi deputati a triturare il cibo al fine di facilitarne la digestione; per questo, chi desidera avere dei denti sani deve prestare attenzione a che cosa porta in tavola.
Mentre alcuni alimenti, come quelli acidi o zuccherini, favoriscono il deterioramento dello smalto e la comparsa di carie, altri ne migliorano la resistenza, grazie all’apporto di particolari sostanze nutritive.
Per mantenere la bocca sana, non basta naturalmente seguire un’alimentazione corretta, ma bisogna abbinare, a questa buona abitudine, la pulizia quotidiana dei denti e visite di controllo volte a prevenire e curare qualsiasi tipo di problema. Per trovare il miglior dentista a Genova centro o nella propria città di residenza, è possibile sfruttare le potenzialità del web e consultare i siti dei professionisti, così da verificare in tempo reale i servizi offerti.
Indice rapido
Alimentazione e denti sani: quali sono i nutrienti utili
Una dieta ben bilanciata gioca un ruolo fondamentale per la salute di tutto l’organismo, denti inclusi, in quanto garantisce il corretto apporto di nutrienti.
Tra le sostanze nutritive più importanti per la salute della bocca spiccano i sali minerali, in primis il calcio, il magnesio, il fosforo, il fluoro e lo zinco. Fondamentali, naturalmente, anche le vitamine e, in particolare, quelle dei gruppi A, B e C, le quali aiutano a rinforzare le gengive e a proteggere la bocca, e quelle del gruppo D, necessarie per il corretto assorbimento del calcio.
Cibi che aiutano a mantenere i denti sani
Gli alimenti che possono aiutarci a mantenere i denti, ma anche le gengive, in perfetta salute, sono davvero tanti. Tra quelli che non dovrebbero mai mancare troviamo:
- formaggio: ricco di calcio, fosforo e probiotici, il formaggio aiuta a mantenere i denti sani e forti e a riequilibrare il ph della bocca;
- pesce: questo alimento, ricco di calcio, fosforo, vitamina D e omega3, non dovrebbe mai mancare sulla tavola di chi tiene alla salute della propria bocca;
- yogurt naturale senza zuccheri aggiunti: grazie al forte apporto di cacio e proteina, nonché all’azione dei probiotici, in grado di combattere i batteri che causano la comparsa della carie, anche lo yogurt si colloca tra gli alimenti amici della bocca;
- tè, in particolare quello verde: grazie all’alto contenuto di fluoro e di polifenoli, anche il tè, nonostante macchi i denti, aiuta a mantenerli rinforzarli e a ridurre le infezioni gengivali;
- frutta: nonostante la presenza di zuccheri, la frutta non deve mancare in una dieta bilanciata. Per la salute dei denti è meglio prediligere i kiwi, ricchi di vitamina C, i frutti di bosco e le mele. Via libera anche alla frutta secca;
- verdura: sedano, finocchi, carote e verdure a foglia verde sono tra i più grandi alleati dei denti.
Da non dimenticare inoltre il ruolo essenziale svolto dall’acqua, la quale aiuta a pulire i denti e garantisce il corretto apporto di fluoro.
Quali alimenti evitare
Tra gli alimenti da evitare troviamo le caramelle, le bevande gassate, gli alcolici e i succhi di frutta arricchiti con zuccheri aggiunti.
Gli agrumi, a causa del loro elevato livello di acidità , possono danneggiare lo smalto dei denti, ma non devono mancare in una dieta equilibrata; per questo è bene ricordare di sciacquare i denti dopo averli consumati.