Crioterapia: cos’รจ e come funziona

La crioterapia, definita anche terapia del freddo, è una soluzione innovativa ed originale per il trattamento di determinati inestetismi e patologie. Sono infatti sempre di più le persone, anche nel mondo dello spettacolo, che decidono di optare per la crioterapia con evidenti vantaggi sia dal punto di vista fisico (pelle e muscolatura) che dal punto di vista psicologico.

In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio le caratteristiche, gli effetti e i benefici di una terapia che si svolge alla temperatura di -130° C.

Cos’è la crioterapia

La crioterapia si serve delle basse temperature per “congelare”, o quasi, le zone del corpo interessate al fine di stimolarne il miglioramento delle condizioni muscolari o cutanee.

Nella pratica la crioterapia aumenta l'ossigenazione del sangue e questo può avvenire attraverso diverse modalità. A seguire quelle più comuni:

  • le bende refrigeranti
  • i bagni di ghiaccio
  • gli impacchi di ghiaccio
  • le camere criogeniche raffreddate con azoto liquido
  • la crioterapia iperbarica gassosa

Oltre ai differenti metodi di applicazione, a seconda delle richieste e dello stato di salute del paziente, la crioterapia può avere anche tempistiche differenti e può essere utilizzata sia come unico trattamento che come trattamento aggiuntivo ad altre cure.

Alcuni degli utilizzi più comuni da parte dei medici di questa terapia riguardano la cura delle verruche e la rimozione di cellule tumorali mentre, a livello estetico, la crioterapia è molto utilizzata per contrastare l'invecchiamento cutaneo e la cellulite.

Come funziona la crioterapia

La crioterapia sfrutta interamente le risposte del corpo umano quando si presenta uno sbalzo termico abbastanza importante. La prima reazione, infatti, è immediatamente quella di inviare il sangue in tutte le estremità del corpo per fornire un'adeguata ossigenazione (vasocostrizione).

Quando il trattamento giunge al termine, la temperatura corporea torna alla normalità permettendo al sangue ben ossigenato di attraversare nuovamente le estremità del corpo portando via con sé vari elementi di scarto come istamine e acido lattico.

Effetti e benefici della crioterapia

Grazie alla crioterapia il corpo umano subisce una serie di micro mutazioni biologiche che, nel complesso, provocano una serie di effetti terapeutici che, a loro volta, garantiscono un elevato numero di benefici.

A seguire gli effetti della crioterapia e i conseguenti benefici.

Effetti

  • Effetto antidolorifico: grazie all'inibizione delle terminazioni nervose che sono responsabili del dolore.
  • Effetto antinfiammatorio: le basse temperature ritardano il metabolismo cellulare provocando così una riduzione di efficienza nella trasmissione del segnale infiammatorio.
  • Effetto miorilassante: ovvero una riduzione del tono muscolare con conseguente diminuzione degli spasmi muscolari e del dolore causato dagli stessi
  • Effetto antiedemigeno: riduzione degli edemi dovuti all'aumento del liquido interstiziale.

Benefici

  • Stimolazione della circolazione sanguigna con evidente miglioramento del flusso del sangue.
  • Guarigione muscolare della zona o delle zone interessate.
  • Riduzione di disturbi come ansia, depressione ed emicrania grazie alla maggiore produzione di citochine e endorfine (sostanze antinfiammatorie e antidolorifiche che favoriscono la sensazione di benessere)
  • Prevenzione (o eventualmente cura) di determinati tipi di cancro e riduzione del rischio di alcuni tipi di tumore grazie agli effetti antiflogistici della terapia del freddo.