Crampi ai piedi: cause e rimedi
Viverenews
I crampi ai piedi costituiscono un disturbo fastidioso. Possono essere notturni oppure colpire chi pratica uno sport durante l’esercizio di un’attività fisica. A volte possono interessare anche i polpacci e le gambe intere. Le cause possono essere varie, dalla scarsa circolazione sanguigna all’uso di alcuni farmaci. Ecco perché è importante parlarne con il proprio medico, per riuscire a trovare i rimedi più adatti in corrispondenza dell’individuazione del problema che sta alla base. A volte si può trattare anche di un’eccessiva sudorazione, che provoca la disidratazione e la perdita di importanti sali minerali.
Le cause dei crampi ai piedi possono essere rintracciate, specialmente quando il problema si verifica di notte, in una non efficiente circolazione sanguigna. Infatti durante le ore notturne la temperatura del corpo si abbassa e le condizioni dell’ambiente possono contribuire a determinare il disturbo, in quanto il freddo rallenta la circolazione.
Da tenere presente che l’uso di alcuni farmaci può essere molto influente. In particolare si dovrebbe fare attenzione agli effetti collaterali determinati dai diuretici. Il problema capita anche in estate, quando si suda molto, si perdono molti liquidi e si incorre in una condizione di disidratazione. Nello specifico a causare i crampi è la perdita di potassio e magnesio.
Si dovrebbe stare attenti a non assumere per lungo tempo posizioni non naturali, per non provocare anomale contrazioni muscolari. L’insorgenza del disturbo si può avere anche quando si esegue uno sforzo fisico notevole, anche in piscina, dedicandosi al nuoto, o camminando.
Le vene varicose possono rappresentare un’altra ragione da non trascurare. In gravidanza si manifestano soprattutto nel terzo trimestre. Possono essere dovuti a piccoli squilibri di minerali o a modificazioni della circolazione sanguigna che si verificano durante la gestazione. Anche la stanchezza ha un suo peso.
Fra i rimedi contro i crampi ai piedi non rientra l’utilizzo del ghiaccio. Si dovrebbe più che altro procedere a riscaldare la zona del corpo soggetta al disturbo, massaggiandola, con un movimento dal basso verso l’alto, anche per far rilassare i muscoli.
Può essere utile tirare l’alluce verso il corpo, piegando il piede prima in avanti e poi all’indietro.Contro i crampi notturni si può provare a camminare per circa un quarto d’ora prima di coricarsi, effettuando un po’ di stretching, flettendo delicatamente le caviglie e le dita.
Per ovviare al problema, si può immergere il piede in acqua calda osi possono usare dei rimedi naturali, come l’olio di violetta o la tintura d’arnica, con i quali effettuare massaggi. Da non trascurare la possibilità di ricorrere a degli integratori di potassio e magnesio e di curare anche la dieta, privilegiando gli alimenti ricchi di vitamine e sali minerali: verdure a foglia verde, broccoli, frutta, formaggio, yogurt, pesce, uova.
Tantasalute
Related posts
- Rilassare i muscoli con le erbe
- Belli con l’olio di mandorle dolci
- Il massaggio con le pietre
- In palestra o all’aperto, pedalare fa bene
- Sali minerali contro la stanchezza
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Crampi ai piedi: cause e rimedi
Argomenti trattati: 333 | Il Benessere in primo piano: salute, crescita personale, spiritualità. Ambiente, Alimentazione e Rimedi Naturali.
Altre informazioni inerenti Crampi ai piedi: cause e rimedi:
admin
Viverenews
Uno Strumento Per Vivere Bene