L’adrenalina è un ormone, naturalmente secreto dal nostro corpo nel surrene e nel sistema nervoso centrale, la cui funzione è quella di migliorare la reattività dell’organismo nel caso di “attacco e fuga”. L’azione dell’adrenalina, o epinefrina, aumenta la frequenza cardiaca, restringe i vasi sanguigni e dilata le vie bronchiali: è in tutto e per tutto un esaltatore della prestazione fisica.
Oltre ad essere naturalmente prodotta dal corpo, l’adrenalina è stata isolata chimicamente in laboratorio ed è utilizzata come farmaco in determinate situazioni di emergenza fisica: ecco in quali casi si usa:
- shock anafilattico
- arresto cardiaco
- emorragie dovute a ulcere gastroduodenali
- broncospasmo
- pressione oftalmica elevata
Solitamente lo si introduce nel corpo per via intramuscolare, endovenosa o sottocutanea: la prima è più indicata negli stati di shock anafilattici acuti, perché con questo tipo di iniezione l’adrenalina entra immediatamente in circolo. Non a caso, la somministrazione di adrenalina è uno dei principali metodi di salvataggio in caso di overdose da droghe. La somministrazione per via endovenosa è più lenta e va tenuta monitorata per le probabili reazioni cardiache.
Gli effetti legati all’azione dell’adrenalina possono essere:
- Aumento del consumo di ossigeno
- Aumento della velocità d’espulsione dell’anidride carbonica
- Diminuzione della fatica nelle parti periferiche del corpo
- Aumento del rendimento metabolico
- Aumento del consumo di sostanze nutritive
- Dilatazione delle pupille
- Aumento della frequenza cardiaca
- Vasocostrizione a livello cutaneo
- Aumento della pressione arteriosa
- Incremento delle capacità muscolari
- Aumento dell’insulinoresistenza e della glicemia
- Inibizione delle funzioni intestinali (stipsi)
Essendo un alteratore del metabolismo, l’adrenalina è considerata un farmaco dopante nell’attività sportiva, perché potenzia le prestazioni fisiche.
Via | Wikipedia, Pharmamedix
Foto | Wikipedia
Cos'è l'adrenalina e in quali casi si usa é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 14:39 di lunedì 31 dicembre 2012. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Cos'è l'adrenalina e in quali casi si usa: , Arianna Galati, http://feeds.blogo.it/benessereblog/it, Benessereblog.it, Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza