La mastite è un’infezione del tessuto mammario che colpisce le donne quasi esclusivamente durante l’allattamento al seno. Anche se è più frequente nei primi tre mesi dopo il parto, può comparire in qualsiasi momento e può essere il motivo per cui una mamma decide di svezzare il proprio piccolo prima del previsto. In effetti, rinunciare all’allattamento al seno non è obbligatorio, ma l’infezione causa dolori che possono intensificarsi proprio durante le poppate, un fastidio talmente intenso da portare alcune donne a far passare il bimbo ad altri tipi di alimentazione.
L’infezione può essere favorita dall’ostruzione dei canali attraverso cui il latte fuoriesce dal seno o dalla penetrazione di batteri attraverso questi canali o ferite nei capezzoli. Anche se questi microbi, come quelli presenti nel latte, non sono pericolosi per la salute del bambino, la mastite può affaticare la mamma a tal punto da rendere difficoltosa la già intensa impresa di prendersi cura del nuovo arrivato. Riconoscere i suoi sintomi e adottare i rimedi più adatti è, quindi, indispensabile per non dover avere a che fare con conseguenze di questo tipo.
I segnali della presenza dell’infezione possono comparire improvvisamente e includono:
- seno dolorante o caldo al tatto
- malessere generale
- gonfiore del seno
- dolore o bruciore continui o durante l’allattamento
- arrossamenti della cute, spesso dalla forma all’incirca triangolare
- febbre superiore ai 38 °C
In genere la malattia colpisce solo uno dei seni. Le donne che ne hanno già sofferto in passato sono più a rischio di un nuovo episodio, così come quelle che allattano sempre nella stessa posizione o indossano reggiseni troppo stretti.
Qualunque sia la causa scatenante, rivolgersi al medico è importante per evitare che l’infezione degeneri nella produzione di pus, una complicazione che può essere risolta solo col drenaggio chirurgico del liquido infetto.
Via | Mayo Clinic
Foto | Flickr
Cos'è la mastite e quali sono i sintomi da riconoscere é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 13:42 di mercoledì 09 gennaio 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Cos'è la mastite e quali sono i sintomi da riconoscere: , si.sol., http://feeds.blogo.it/benessereblog/it, Benessereblog.it, Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza