Se pensi che per avere una bella pelle servano solo creme, gel schiumogeni, acqua micellare o scrub, sei in errore. Prodotti e trattamenti estetici possono dare risultati, ma per avere una pelle sana è necessario lavorare dall’interno, fornendole nutrienti importanti e idratandola bevendo acqua regolarmente.
Come idratare adeguatamente la nostra pelle?
Soprattutto in caso di pelle secca, il dermatologo potrà suggerire l’utilizzo di acido ialuronico, mentre dal punto di vista nutrizionale è consigliabile introdurre nell’alimentazione frullati e centrifugati, poiché apportano indispensabili vitamine (specie quelle del gruppo ACE), ma soprattutto bere acqua.
È consigliabile bere poco e spesso nell’arco della giornata. Siamo fatti di acqua, e se la nostra pelle è secca e fragile, l’idratazione dovrà essere regolare e frequente. Andranno bene anche le acque aromatizzate (menta, cetriolo, alloro, arancia). Sì anche a tè verde, tè rosso (Rooibos), ad azione antiossidante. Tra pochissimo scoprirai cosa mangiare per avere una bella pelle.
Quali sono i nutrienti che fanno bene alla pelle?
Ecco qui quali alimenti introdurre per avere una bella pelle, sana ed elastica.
VITAMINA A (RETINOLO)
Tra i benefici della vitamina A per la nostra pelle possiamo individuarne uno prezioso: infatti, questa vitamina è indispensabile per favorire il ricambio cellulare. Recenti studi hanno rivelato una minore incidenza di tumore della pelle tra le persone con un consumo superiore di alimenti ricchi di vitamina A e di cibi contenenti alti livelli di pigmenti a base di piante simili alla vitamina A, come il licopene, presente in pomodori e anguria. È importante sapere che questa vitamina è liposolubile. Quindi, per renderla biodisponibile, dovremo aggiungere olio alle pietanze ricche di vitamina A.
I precursori della vitamina A (carotenoidi) si trovano principalmente in tutti gli ortaggi e frutti arancioni, come ad esempio albicocche, pesche, meloni, carote, ma anche frutti di bosco, anguria e pomodori. La vitamina A è presente soprattutto negli alimenti di origine animale, come ad esempio latte e uova.
VITAMINA C (ACIDO ASCORBICO)
La vitamina C partecipa a molte reazioni metaboliche ed è fondamentale nella biosintesi del collagene, oltre ad avere proprietà antiossidanti e a interagire positivamente col sistema immunitario.
La vitamina C viene eliminata dal nostro organismo in continuazione attraverso le urine. Si tratta di una vitamina sensibile alla luce: quando prepariamo una spremuta di agrumi, è perciò importante consumarla subito per non perdere i suoi effetti benefici.
La vitamina C è contenuta soprattutto negli alimenti freschi: in alcuni tipi di frutta e verdura come arance, pompelmi, fragole, mandarini, kiwi, limoni, ribes, spinaci, broccoli, pomodori e peperoni.
VITAMINA E (TOCOFEROLO)
È la più diffusa e comune tra le vitamine e ha proprietà antiossidanti, contrasta i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare, oltre a promuovere l’assimilazione delle proteine.
La vitamina E è presente soprattutto nei frutti oleosi (come le olive, le arachidi, il mais) e nei semi di grano. La si trova anche nei cereali, nelle noci e nelle verdure a foglia verde (asparagi, spinaci, broccoli, crescione).
VITAMINE DEL GRUPPO B
Fondamentali sono anche le vitamine del gruppo B, veri e propri regolatori dell’organismo, perché contribuiscono a trasformare in energia il cibo che introduciamo. Uova, latte, carne, pesce, verdure a foglia verde contengono questo prezioso gruppo vitaminico. In particolare, alla salute della pelle possono essere utili:
- Vitamina B2 (riboflavina). Ha una funzione antiossidante e contrasta i radicali liberi responsabili, tra l’altro, dell’invecchiamento cutaneo.
- Vitamina B3 (niacina). È precursore per la formazione di molecole antiossidanti e stimola la sintesi di alcuni componenti lipidici della cute.
- Vitamina B5 (acido pantotenico). Svolge un’azione rigenerante delle cellule cutanee.
- Vitamina B8 (biotina). È indispensabile per la produzione degli acidi grassi dell’organismo, compresi quelli della pelle.
COENZIMA Q (UBICHINOLO)
È importante per il benessere delle cellule. Simile a una vitamina, aiuta a rifornire le cellule di energia e sembra svolgere un’azione antiossidante. Possiamo trovare il coenzima Q nelle germe di grano, nella pasta integrale, nelle carni di pollo, manzo. I pesci quali tonno, salmone, sardine e sgombri sono particolarmente ricchi di coenzima Q.