La bilirubina è un pigmento che si trova all’interno della bile dell’uomo: si forma dopo la demolizione dell’emoglobina che fa parte di quei globuli rossi che ventono distrutti dopo che hanno terminato il loro ciclo di vita, che solitamente dura sui 120 giorni. La bilirubina viene trasportata dal sangue, che poi la trasforma per farla diventare solubile in acqua.
La bilirubina si divide in due tipologie: abbiamo, infatti, la bilirubina diretta, che è già stata formata dal fegato e anche la bilirubina indiretta, che non è ancora stata lavorata dal fegato. Cosa succede quando i valori che vengono normalmente ritenuti di riferimento diventano più alti o più bassi? Quali patologie o disturbi possono indicare?
Se la bilirubina è troppo alta, ci potrebbe essere un disturbo a livello del fegato oppure potremmo trovarci di fronte ad un’anemia emolitica, con una distruzione di globuli rossi troppo eccessiva. Solitamente quando i valori aumentano, la pelle e la congiuntiva oculare cambiano colore, assumendo quello tipico dell’ittero.
Vediamo ora i valori di riferimento per la bilirubina diretta e indiretta. Cominciamo da quella diretta, che solitamente si trova in livelli inferiori a 0.2mg/100ml: valori più alti rispetto al normale possono indicare cirrosi epatica, epatite tossica, infezioni gravi, neoplasie epatiche, toxoplasmosi. Ma questi valori aumentato anche per uso di contraccettivi, di citostatici, di antibiotici come la tetraciclina, di antinfiammatori non cortisonici, di steroidi.
I valori di riferimento per la bilirubina indiretta si attestano, invece, sotto a 1mg/100ml. Valori più alti possono essere causati da anemia emolitica, da anemia perniciosa, in caso di ematomi, emorragie gastrointestinali, ipertiroidismo. E ancora, in caso di malattia di Gilbert, di interventi diretti per ridurre una pressione causata da un eccesso di liquido, per l’assunzione di steroidi, del farmaco antibatterico a base di rifampicina che viene usato in caso di terapia per curare la tubercolosi.
Foto | Flickr
Via | Analisi del sangue
Cosa è la bilirubina diretta e indiretta e quali sono i valori normali é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 17:00 di mercoledì 23 gennaio 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Cosa è la bilirubina diretta e indiretta e quali sono i valori normali: , Patrizia Chimera, http://feeds.blogo.it/benessereblog/it, Benessereblog.it, Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza