Cos'è l'emocromo e cosa significa il suo risultato
L’emocromo è un esame in grado di riportare importanti informazioni per la nostra salute, tramite la conta dei globuli rossi oltre che con la concentranzione dell’emoglobina. Si tratta di un normale esame del sangue, che ci permette di conoscere lo stato del nostro sangue: i contaglobuli sono delle speciali macchine elettroniche in grado di contare gli eritrociti nel nostro sangue, oltre che i globuli bianchi, le piastrine…
I valori normali di riferimento per l’emocromo sono i diversi da uomo a donna. Nei risultati troveremo i dati relativi all’ematocrito (uomo 40-54%, donna 38-47%), all’emoglobina (uomo 13,5-18 g/dl, donna 12-16 g/dl), agli eritrociti/μl (RBC) (uomo 4,6-6,2 x 106, donna 4,2-5,4 x 106), al volume corpuscolare medio (MCV) (uomo 80-98 fl, donna 81-99 fl), all’emoglobina corpuscolare media (MCH) (uomo 26-32 pg, donna 26-32 pg), alla concentrazione emoglobinica corpuscolare media (MCHC) (uomo 32-36%, donna 32-36%), all’ampiezza di distribuzione degli eritrociti (RDW) (uomo 11,6-14,6%, donna 11,6-14,6%), ai reticolociti (uomo 0,5-2,5%, donna 0,5-2,5%).
L’emocromo è un esame davvero molto importante, che ci indica lo stato di salute del nostro organismo. Vanno valutati singolarmente i vari risultati, ma anche comparandoli tra loro, per capire effettivamente cosa c’è che non va. Se ad esempio abbiamo pochi globuli rossi, potremmo avere anemia, ma solo considerando anche la quantità di emoglobina presente al loro interno. Così come analizzare i globuli bianchi ed eventuali valori fuori norma è importante ma solo se si analizza anche le varie famiglie di leucociti, per capire che tipo di infezione è in corso.
L’ematocrito , ad esempio, indica il rapporto tra il volume complessivo dei globuli rossi e il volume totale del sangue. Ci indica anche la densità del sangue, quando è più alto c’è rischio di trombosi. L’emoglobina è una proteina che trasporta l’ossigeno e viene contata da macchinari elettronici che analizzano i globuli rossi.
Via | Mypersonaltrainer
Foto | Flickr
Cos’è l’emocromo e cosa significa il suo risultato é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 13:00 di lunedì 11 marzo 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Cos'è l'emocromo e cosa significa il suo risultato
Argomenti trattati: 22576 | Benessere anima e corpo. Good Living. Erboristeria. Medicina
Altre informazioni inerenti Cos'è l'emocromo e cosa significa il suo risultato:
Patrizia Chimera
http://feeds.blogo.it/benessereblog/it
Benessereblog.it
Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza