Cos'è la nutrizione parenterale, a cosa serve e quando viene utilizzata

Cos'è la nutrizione parenterale, a cosa serve e quando viene utilizzata

Benessereblog.it

nutrizione parenterale

La nutrizione parenterale è un metodo per somministrare nutrienti direttamente nel sangue di chi, a causa di una malattia o di una particolare situazione (come la rimozione chirurgica di un organo), non può mangiare abbastanza cibo da soddisfare il proprio fabbisogno calorico. Alcune persone, ad esempio, soffrono di patologie che compromettono seriamente il funzionamento dello stomaco o dell’intestino; altre, invece, hanno dovuto sottoporsi a operazioni per la rimozione di una porzione dell’apparato digerente. In casi come questi se mangiare diventa impossibile i nutrienti devono essere forniti in qualche altro modo e la nutrizione parenterale può rappresentare una valida soluzione al problema.

Questo approccio è adatto a persone di qualsiasi età, dall’infanzia alle fasi più adulte della vita. In molti casi si tratta di una soluzione temporanea, ma il suo impiego può essere prolungato per tutto il tempo necessario. Una volta risolto il problema (se possibile) il paziente può riprendere a mangiare normalmente.

Ecco come funziona questo tipo di nutrizione artificiale.

La nutrizione parenterale elimina un passaggio cruciale della nutrizione: la digestione. Infatti in una situazione normale i nutrienti presenti nel cibo passano nel sangue solo dopo che questo è stato elaborato (ossia digerito) da stomaco e intestino. Sarà, poi, il torrente circolatorio a distribuirli alle diverse parti del corpo.

Quando viene utilizzato questo metodo di nutrizione, invece, un’apposita soluzione nutriente viene somministrata direttamente nel sangue utilizzando un catetere. Questo fluido contiene una miscela dei carboidrati, dei grassi, delle proteine, delle vitamine e dei minerali di cui ha bisogno l’organismo.

Il catetere viene inserito in una grossa vena localizzata nel petto o nel braccio e può restare inserito per tutto il tempo necessario, durante è necessario controllarne il buono stato in modo da evitare infezioni e ostruzioni. Ne esistono di diversi tipi: la scelta del più adatto può essere fatta solo con l’aiuto di personale specializzato.

Via | Aspen
Foto | Flickr

Cos’è la nutrizione parenterale, a cosa serve e quando viene utilizzata é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 17:00 di giovedì 14 marzo 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.

Cos'è la nutrizione parenterale, a cosa serve e quando viene utilizzata - - BioNotizie.com

Cos'è la nutrizione parenterale, a cosa serve e quando viene utilizzata - - BioNotizie.com Cos'è la nutrizione parenterale, a cosa serve e quando viene utilizzata - - BioNotizie.com

Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Cos'è la nutrizione parenterale, a cosa serve e quando viene utilizzata

Argomenti trattati: 22576 | Benessere anima e corpo. Good Living. Erboristeria. Medicina
Altre informazioni inerenti Cos'è la nutrizione parenterale, a cosa serve e quando viene utilizzata:

si.sol.
http://feeds.blogo.it/benessereblog/it
Benessereblog.it
Salute e benessere: alimentazione, dieta e bellezza