È così ogni anno: con l’arrivo delle feste, il Natale e il Capodanno, inevitabilmente anche il più attento alla forma fisica finirà per mettere su qualche chilo tra cenoni, pranzi infiniti, panettoni e leccornie varie tipiche del periodo. Le tentazioni sono troppo forti e sgarrare è sicuramente umano, d’altronde non si può mica digiunare o chiudersi in casa senza concedersi qualche piccolo vizio, rifiutando inviti di parenti e amici. Dunque non lasciamoci sopraffare dai sensi di colpa. Si può sempre correre ai ripari dopo: con l’Epifania che segna la fine delle feste, infatti, inizia il periodo dei buoni propositi e il primo obiettivo di molti è proprio quello di perdere i chiletti accumulati, tornando a mangiare regolarmente e riprendendo in generale le vecchie abitudini. Tornare in forma dopo le abbuffate di Natale è possibile, seguendo qualche piccolo accorgimento.
Indice rapido
Evitare il digiuno
Dopo aver ceduto a qualche sgarro e aver mangiato più di quanto si è di solito abituati, molte persone in balia dei sensi di colpa si lasciano prendere dal panico e credono che la soluzione migliore sia direttamente digiunare, o saltare qualche pasto. In realtà così facendo si finisce col sottoporre l’organismo a un ulteriore stress e scombussolamento: va semplicemente ripristinata, a poco a poco, una corretta dieta sana e bilanciata e un altrettanto sano stile di vita, effettuando magari pasti più leggeri piuttosto che evitare di mangiare.
È importante dare al corpo il tempo di smaltire il cibo in eccesso e di far tornare tutti i valori alla normalità, ma in maniera intelligente.
Recuperare la forma persa dunque è più semplice di quanto si pensi, il segreto sta nel non continuare a sgarrare.
Ripristinare una corretta alimentazione
Innanzitutto è essenziale non perpetuare i vizi e le abitudini alimentari acquisite nel periodo natalizio. Abbandoniamo perciò pandoro e panettone, teniamoci alla larga da alcol (abbiamo già brindato a sufficienza!), da cibi e condimenti troppo elaborati e non abbuffiamoci. L’obiettivo è tornare a seguire una dieta salutare, semplice e povera di grassi.
Come affrontiamo i giorni successivi alle feste è determinante. Chi soprattutto desidera perdere qualche chilo deve subito intraprendere una dieta ipocalorica, ricca di proteine (le carni bianche sono da prediligere), frutta e verdura cruda, e povera di carboidrati.
Uno yogurt a colazione, accompagnato o meno da qualche frutto, può essere la soluzione ideale, come del pane integrale, petto di pollo arrosto e insalata a pranzo, e verdure a cena. La frutta va sempre bene, in particolare le mele, le arance, i kiwi e l’ananas.
È fondamentale inoltre mantenersi correttamente idratati, bevendo almeno due litri d’acqua al giorno: l’acqua aiuta a eliminare le tossine e berne un bicchiere prima dei pasti fa aumentare il senso di sazietà.
Ottime anche le tisane, soprattutto quelle drenanti, e il tè verde, perfetti alleati per rendere il corpo più tonico, contrastare i gonfiori e accelerare il metabolismo. Tra le tisane più raccomandate troviamo quella alla cicoria e quella al finocchio.
Praticare una regolare attività fisica
Muoversi il più possibile è un’abitudine da non perdere mai, di fondamentale importanza per la salute e non soltanto per perdere peso dopo le abbuffate natalizie. Vale sempre, tutto l’anno.
Non tutti, specie a Natale e se non amano particolarmente lo sport, hanno voglia di recarsi in palestra, ma non è indispensabile: esistono tanti modi, più o meno semplici, di praticare attività fisica. Anche semplicemente camminare aiuta a restare in forma, farsi lunghe passeggiate ed evitare di prendere l’ascensore e i mezzi pubblici quando possibile.
Ovviamente, associare una regolare attività fisica a una corretta alimentazione aiuterà chi lo desidera a perdere qualche chilo di troppo più velocemente.