I calcoli renali, una sorta di piccoli sassolini di Sali minerali, sono la causa più comune delle coliche renali, note per il forte dolore che provocano soprattutto nella regione lombare. Come si formano? Quali sono i sintomi delle coliche renali? In quali casi dovresti intervenire chirurgicamente?
La nefrolitiasi è una malattia che colpisce i reni. Si manifesta con la produzione di calcoli, che sono piccole pietre (definite così per la loro consistenza al tatto), che bloccano il flusso di urina dai reni alla vescica. Questo blocco provoca un forte dolore all'addome laterale (regione lombare), chiamato appunto colica renale.
I calcoli renali possono essere di diversi tipi, i più comuni sono costituiti da calcio (ossalato di calcio, fosfato di calcio), altri sono composti da acido urico. Ci sono anche, meno frequentemente, calcoli a composizione molto varia, che possono essere secondarie a malattie genetiche o infettive.
Indice rapido
Cause della formazione dei calcoli renali
La formazione di calcoli è legata alla presenza di una o più sostanze in grado di cristallizzarsi nelle urine unita ad un ambiente favorevole legato ad una peculiarità anatomica, alla presenza di germi o corpi estranei o anche ad una dieta non idonea.
I fattori che favoriscono la formazione di queste piccole pietre sono molteplici e differenti, rendendo a volte difficile trovare la causa principale. Una operazione importante, richiesta al paziente, è di recuperare il calcolo, sia che fuoriesca con mezzi naturali o dopo un intervento chirurgico, al fine di analizzarne i costituenti. È un passaggio fondamentale per determinarne la causa. A tal proposito infatti, si chiede a chi ne soffre di filtrare l’urina, o raccogliendola in un barattolo, oppure di usare una garza durante la minzione, in modo da non disperdere il calcolo e poterlo sottoporre ad analisi morfologica.
La disidratazione, al contrario di molti luoghi comuni, non è una causa dei calcoli iniziali. Quindi, per le persone che non hanno mai sofferto di formazione di calcoli renali, aumentare l'assunzione di bevande non ha alcuna prova di efficacia, ed è quindi sconsigliato. Al contrario invece, nelle persone che hanno già avuto un calcolo renale, aumentare l'assunzione di acqua aiuta a diluire l'urina, e quindi a ridurre il rischio di recidiva. In genere si consiglia di urinare più di 2 litri al giorno.
Sintomi: dolore, nausea e vomito
La presenza di calcoli nei reni non è dolorosa e molte persone li portano senza saperlo. A volte però il calcolo si stacca spontaneamente dal rene e penetra nel tratto urinario che collega quest’organo alla vescica. Durante questa migrazione, si blocca nel condotto, impedisce il flusso di urina, provocando il dolore tipico della colica renale. Questo dolore è molto forte, in una delle parti laterali del ventre (regione lombare) e può essere proiettato anche verso il pube. Non c'è posizione che permetta di calmarlo.
Il dolore acuto dovrebbe indurre a consultare rapidamente un medico. La diagnosi si basa principalmente sull'esame delle urine. Gli esami di laboratorio sono spesso limitati durante un attacco di colica renale e consentono di diagnosticare possibili complicanze. Un'ecografia o sempre più spesso una TAC dei reni e delle vie urinarie viene eseguita rapidamente (al pronto soccorso o entro 48 ore).
La priorità resta comunque il sollievo dal dolore.
Trattamento: cosa fare in caso di calcoli renali?
Per la colica renale, il trattamento del dolore si basa sull'assunzione di analgesici (paracetamolo, morfine) generalmente associati a un FANS (farmaco antinfiammatorio non steroideo). Diversi studi hanno suggerito che i FANS sono efficaci almeno quanto gli oppiacei, con il vantaggio di abbassare il tono della muscolatura liscia della parete dell'uretere, affrontando così il meccanismo che causa il dolore ("spasmo ureterale"). Inoltre, i FANS hanno meno effetti collaterali, inclusi meno nausea e vomito, rispetto agli oppiacei.
Altri farmaci efficaci sono gli agenti spasmolitici, come il Buscopan. Essi possono essere usati da soli o in combinazione con i FANS per aumentare il tasso di passaggio spontaneo dell'urolitiasi distale. Agiscono inibendo le contrazioni della muscolatura liscia dell'uretere e diminuendo la peristalsi.
Questo trattamento dato dalla combo analgesico / spasmolitico è suggerito dalle raccomandazioni delle società urologiche europee e americane, la sua efficacia in un recente studio ne esalta l'utilità soprattutto nel trattamento dei calcoli ureterali distali inferiori a 7 mm. Stando al sito della farmacia Guacci recensioni anche gli stessi utenti attestano l’efficacia di questo protocollo di primo medicamento per ridurre il dolore acuto da colica renale, l’importante è agire prontamente appena insorgono i primi sintomi.
Il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione della nefrolitiasi
Nell’insorgenza della nefrolitiasi possono essere coinvolti anche alcuni fattori dietetici. Tutto dipende dal tipo di calcolo. Alcuni richiedono il ritorno a una dieta equilibrata, mentre altri, più rari e spesso secondari associati a una malattia genetica, richiedono un ampio supporto dietetico.
I principali "errori" dietetici osservati più spesso sono: il basso apporto alimentare di calcio (soprattutto con l'esclusione dei latticini), l’assunzione di cibo troppo ricca di proteine animali o sale, diete "alla moda" che tendono a distruggere completamente l'assunzione di cibo.