Centella: e le gambe ringraziano!
La centella (Centella asiatica L.) detta comunemente “erba della tigre”, è una pianta della famiglia delle Apiacee originaria dell’Asia (come ricorda il nome botanico), ma cresce anche in Africa orientale e Australia. Il nome probabilmente deriva dal verbo “centellinare” che dovrebbe far riferimento al fatto che la pianta tende a sorseggiare in maniera parsimoniosa l’acqua delle paludi a lei vicine.
E’ una pianta della quale si utilizzano le parti aeree, ricche di saponine triterpeniche (tra cui l’asiaticoside), olio essenziale e flavonoidi.
Tradizionalmente la centella viene definita la pianta amica delle donne visto che si è rivelata molto efficace nel combattere i problemi circolatori, l’insufficienza venosa e la tanto antiestetica e demoralizzante cellulite. La pianta è infatti in grado di migliorare il trofismo vascolo – connettivale, inoltre stimola la produzione di collagene in questo modo favorisce la tonicità dei tessuti e la riduzione degli inestetismi cutanei.
I principi attivi della centella hanno mostrato un’azione flebotonica, rinforzano e rendono più elastiche le pareti dei vasi sanguigni migliorandone il tono e facilitando la risalita venosa, riducono inoltre la dilatazione venosa e gli edemi sottocutanei.
L’azione benefica sui vasi sanguigni permette di utilizzare questa pianta anche per problematiche come le emorroidi, crampi notturni, caviglie gonfie…insomma tutti quei problemi dovuti ad una cattiva circolazione.
La centella inoltre, grazie alla sua capacità di stimolare la sintesi di collagene e regolare quella di fibroblasti, può essere utilizzata anche come cicatrizzante: il nome comune “erba della tigre” deriva proprio dal fatto che tigri e altri animali tendevano a rotolarsi nei prati di centella per lenire le ferite. Questa azione è stata poi dimostrata scientificamente: la pianta è infatti in grado di favorire la cicatrizzazione di piaghe, ulcere, lesioni cutanee e ustioni; inoltre recenti studi hanno mostrato applicazioni anche in caso di patologie cutanee come psoriasi, dermatosi ed eczemi.
Grazie a queste proprietà eudermiche, la centella è ormai uno dei componenti più comuni di prodotti cosmetici antirughe e antismagliature.
La pianta è ben tollerata e sicura, tuttavia è opportuno evitare, se non sotto stretto controllo medico, l’uso in gravidanza, allattamento e pediatria. Inoltre si sconsiglia l’uso concomitante con farmaci antiepilettici.
La Centella può essere acquistata in erboristeria sotto forma di gel e pomate per uso cutaneo, come componente di creme anticellulite, antismagliature e antirughe, ma la si può utilizzare anche per uso interno acquistandola sotto forma di capsule o estratti idroalcolici.
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.
Patrizia Lamberti
Related posts
- Buona tisana a tutti
- Più belle con l’acqua di rose
- Infusi e tisane per l’equilibrio del corpo e della mente
- Menta – Un aiuto per la respirazione e digestione
- Risolvere la cistite con il succo di mirtillo rosso
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Centella: e le gambe ringraziano!
Fonte:
Argomenti trattati: 333 | Ricette Vegetariane | Ricette Biologiche | Salute | Wellness | Naturopatia | Fitoterapia | Rimedi Naturali | Medicina Naturale | Olistica | Vivere Bene | Benessere | Diete | Nutrizione
Altre informazioni inerenti Centella: e le gambe ringraziano!: , admin, , Viverenews, Uno Strumento Per Vivere Bene