Sono molte le persone che soffrono di disturbi legati alle calvizie: risolvere il problema è possibile. Anche grazie a prodotti di origine naturale.
La calvizie è un’affezione del cuoio capelluto che risulta nella progressiva perdita di capelli: è una condizione irreversibile che, nei casi più gravi, comporta gravi ripercussioni per i pazienti affetti, soprattutto dal punto di vista psicologico, causando disagio sociale e depressione.
Nel corso degli anni la scienza ha ottenuto ottimi risultati dal punto di vista della ricerca e della cura sintomatica di questa malattia, offrendo diverse soluzioni farmacologiche efficaci per trattare il problema al meglio.
Ma quali sono le cause principali delle calvizie? Difficili da determinare, gli studi hanno rilevato una modifica permanente e progressiva del cuoio capelluto e dei follicoli. Per quanto riguarda i soggetti di sesso maschile, poi, la principale causa di calvizie è l’alopecia o per maggior precisione l’alopecia androgenetica, dove si verifica una progressiva miniaturizzazione del follicolo capillare.
Per le donne, invece, la motivazione principale è legata a ragioni di tipo ormonale soprattutto con l’approssimarsi della menopausa, causa principale di squilibri fisiologici molto bruschi.
Oltre alle cause di tipo patologico, tuttavia, è possibile che soggetti sviluppino situazioni di calvizie in relazione a fattori esterni: stress, stile di vita scorretti e poco salutari, alimentazione poco bilanciata sono tra i principali responsabili del manifestarsi della patologia; su questi elementi è sicuramente possibile agire al meglio attraverso alcuni rimedi naturali:
- Avocado
Questo frutto, diventato popolare in Italia solo negli ultimi anni, è un importante alleato per ridurre i radicali liberi presenti nel sangue, considerati tra i principali responsabili della calvizie negli uomini. E’ un alimento che ha moltissimi benefici per il nostro organismo grazie all’apporto di vitamine e aminoacidi: si può consumare a crudo una volta che ha raggiunto il livello adeguato di maturazione, oppure può essere utilizzato per maschere e trattamenti naturali per capelli dopo averlo frullato.
- Aloe vera
Tutti conoscono l’estratto di aloe per le sue proprietà idratanti, antiinfiammatorie e disintossicanti ma pochi sanno che può diventare un prezioso alleato per i nostri capelli: se frizionato sul cuoio capelluto o assunto oralmente sotto forma di succo aiuta i combattere forfora e calvizie, agendo come protettore naturale del cuoio capelluto.
- Zenzero
Questa radice di origini orientali è ormai parte dell’alimentazione di molti grazie al suo ampio utilizzo nella cucina giapponese e salutista. Una delle proprietà riconosciute a questo alimento è legato alla micro-circolazione: agendo a livello cutaneo stimola la riproduzione e riapertura dei follicoli chiusi o inattivi, favorendo la ricrescita dei nostri capelli.