Avocado, frutto prodigioso
Viverenews
L’Avocado è una pianta originaria dell’America Centrale (Messico, Guatemala, Antille), conosciuta già in epoca precolombiana. Oggi l’Avocado è diffuso in America Latina, California e Florida; nel Mediterraneo è presente in Israele e Spagna, oggi è coltivato con successo anche in Italia, tanto da renderci uno dei maggiori produttori europei.
Proviene dalla pianta della Persea Americana e appartiene alla Famiglia delle Lauraceae. Pianta arborea di alto fusto sempre verde con sistema radicale molto espanso.
La chioma può raggiungere un’altezza di 15-20 metri. Il frutto di questa pianta è di forma variabile, ovoidale, di colore verde o violaceo, contenente un solo seme poliembrionico e una polpa burrosa, ricca in grassi.
L’avocado dal punto di vista nutrizionale rasenta la perfezione: è una fonte di proteine, grassi monoinsaturi, acidi grassi essenziali, steroli vegetali benefici, clorofilla e un’ampia gamma di micronutrienti e tutto questo senza contenere amido e con pochissimo zucchero. Gli acidi grassi e oleici contenuti nell’avocado stimolano la produzione di un composto chiamato oea che aiuta a far diminuire l’appetito, mentre gli steroli contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo del sangue.
L’apporto di acido grasso linolenico e Omega – 3, grassi “buoni” in quanto capaci di stimolare la produzione di colesterolo buono (HDL) e frenare il deposito di quello cattivo (LDL). Con questa proprietà dell’avocado si può diminuire il colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia), si può prevenire l’arteriosclerosi e le patologie causate dall’ostruzione del cuore e delle arterie.
Il frutto contiene una vasta gamma di antiossidanti e di altri nutrienti, incluse le vitamine del complesso A e B, l’acido folico, le vitamine C, H, K. L’alto quantitativo di vitamina E aiuta il nostro organismo a liberarsi dai radicali liberi e ritardare così l’invecchiamento, mantenendo la pelle morbida ed elastica. E’ ricco di minerali, di potassio ne possiede una quantità paragonabile a quella presente in 3 banane, e offre anche un piccola dose di magnesio, calcio, fosforo e zolfo.
Uno dei vantaggi riscontrati nell’avocado è la capacità di rallentare l’assorbimento del glucosio a livello intestinale, e quindi di regolare i livelli di glicemia, ottimo per i diabetici.
Ma attenzione, perchè l’avocado non è un alimento “light“, visto che in gran parte è composto da grassi, e per ogni grammo di grasso c’e un apporto di 9 calorie. E’importante saper utilizzare questo frutto come sostituto dell’olio o di altri grassi, ma non utilizzarlo in eccesso.
Aggiungerlo all’insalata o mangiarlo con un po’ d’olio di oliva e di limone, insieme a semi di sesamo, girasole o zucca oppure fare una salsina piccante frullando insieme avocado, latte di riso o soia, peperoncino, sale e un goccio d’olio. Nonostante i grassi e gli altri elementi di cui è ricco, l’avocado è un frutto facilmente digeribile e dalle capacità astringenti, è ottimo ad esempio quando si ha un attacco di dissenteria e per chi soffre di colite o gastrite.
E’ molto utilizzato anche per uso esterno per la cosmesi e la cura del corpo: è utile come impacco nutriente per i capelli secchi, come componente per prodotti per la cura della pelle del viso e del corpo.
Paola Agnolucci
Related posts
- Aneto: proprietà e utilizzo
- Panini con Burger di lenticchie
- Oli essenziali:cosa sono e come utilizzarli
- Fagioli bianchi alla greca
- Gnocchetti di farro con ragù di seitan
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Avocado, frutto prodigioso
Argomenti trattati: 333 | Il Benessere in primo piano: salute, crescita personale, spiritualità. Ambiente, Alimentazione e Rimedi Naturali.
Altre informazioni inerenti Avocado, frutto prodigioso:
paola
Viverenews
Uno Strumento Per Vivere Bene