10 punti di forza di chi è affetto da psiconevrosi

ansia-da-prestazione-nello-sport

Si parla di nevrosi quando si è in presenza di disturbi psichici della sfera affettivo-istintiva, della personalità, o da sintomi somatici di vario tipo.
In tutte le forme c’è una condizione di turbamento emotivo con insicurezza e ansia, con uno stato di sofferenza penosa, di senso di malattia, d’inibizione della vita sociale. 

Come riconoscere che soffri di una nevrosi

Chi ha una nevrosi si sente spesso fuori luogo, disarmonico rispetto a sé stesso, più o meno bloccato in ciò che desidera e nella capacità di realizzarlo; tale squilibrio interiore lo conduce a stabilire relazioni insoddisfacenti con gli altri. Tale forma di disadattamento emotivo non comporta, come invece nelle psicosi, una totale compromissione del contatto con la realtà, specie per quanto riguarda le funzioni conoscitive e critiche. 

Sappiamo che chi soffre di psiconevrosi ha bisogno di aiuto per risolvere la sua condizione e vivere una vita più felice, ma vogliamo vedere oggi alcuni aspetti positivi all’essere nevrotico. Vediamoli insieme. 

  1. Non sei mai con la testa tra le nuvole.

Essere nevrotico è il contrario: sei costantemente consapevole di tutto ciò che ti circonda e sei attento alle reazioni delle persone che ti circondano, al loro linguaggio del corpo o al tono della voce.

Per questo, non ti sorprendi facilmente quando qualcuno ti dimostra con i fatti quanto tu avevi già letto tra le righe; questo ti è di aiuto a mantenere la calma e a non farti prendere dal panico quando le cose vanno male. 

  1. Pratichi quotidianamente l’autocoscienza.

Sei costantemente preoccupato di come può andare la tua vita, ma questo può essere di stimolo a cercare delle soluzioni prima che altri te lo dicano. Sei uno studente che ha paura di non passare un esame? Passerai più tempo dei tuoi compagni di corso a prepararti e andrai all’esame più preparato di quanto sia necessario. Hai paura di morire di infarto? Ti sottoporrai a una dieta ferrea e a esercizi di allenamento, più dei tuoi coetanei non nevrotici.

  1. Sei cosciente di essere nevrotico

Non solo, a volte lo ostenti con i tuoi amici e parenti, dicendo frasi tipo “So di essere pazzo, ma …” Può essere difficile interrompere da soli e senza l’aiuto di un professionista un pensiero o un’abitudine nevrotica, ma già esserne coscienti, sapere che “È tutto nella mia testa”, è un fatto estremamente positivo.

  1. Sei pessimista realistico

Dal punto di vista delle probabilità, fai il tifo per la “Legge di Murphy” perché sai che c’è una maggiore probabilità di trovare qualche semaforo rosso , piuttosto che avere una strada illuminata di semafori tutti verdi.  Il vantaggio di questo pessimismo è che quando le cose al contrario delle aspettative vanno veramente bene, tu come nevrotico ti senti al settimo cielo ed è come il giorno di Natale e ogni piccola cosa ti tira su immensamente il morale

  1. Sicuramente hai un QI elevato

Studi e ricerche da tutto il mondo hanno dimostrato in più occasioni che “un’elevata intelligenza e un elevato livello di preoccupazione sono collegate all’attività cerebrale misurata dall’esaurimento della colina nutritiva nella sostanza bianca del cervello”.

Alti livelli di ansia sono tipici di una mente che lavora senza requie, il che, naturalmente, porta a livelli di intelligenza più alta.

  1. Sei preoccupato di chi ti circonda e cerchi di controllarlo

Come nevrotico, non ti preoccupi solo di te stesso e del tuo benessere. Ti fai carico ogni giorno dei tuoi amici, familiari e persone care. Cerchi ogni modo per aiutare le persone in situazioni difficili e di risolvere i problemi di altre persone. In realtà questo aspetto genitoriale è diretto a rassicurare il tuo stata di nevrotico e ti da la sensazione di poter controllare anche ciò che ti circonda.

  1. Non sei mai con le mani in mano

Non solo le persone nevrotiche pensano sempre, ma sono sempre pronte all’azione. Hanno problemi a stare fermi, perché la loro mente corre sempre. Ma sembrano anche non rimanere senza vapore, perché sanno che potrebbero fare qualcosa per migliorare la propria vita in un dato momento.

  1. Sono altamente produttivi

Ogni nevrotico, dal momento che non riesce a stare fermo un minuto, è per definizione ossessionato dal fare cose in continuazione. Riempie la vita di impegni, di lavoro, di studio, di hobby, di momenti di formazione.

  1. Sei idealista

Anche se convivi costantemente con uno stato d’animo pessimista, lavori anche in modo tenace per migliorare l’ambiente che ti circonda. Sei consapevole di cosa ci vuole per migliorare le cose e lavori per raggiungere questo scopo Da un lato, il tuo essere nevrotico non ti consente mai di riposare e vivere sugli allori, dall’altro canto questa condizione è la molla per fare progredire e migliorare ciò che ti riguarda e ti circonda.

  1. Eviti di cacciarti nei guai

Essere preoccupati non è sempre una brutta cosa. Tu come molti tuoi colleghi  nevrotici avete un sesto senso per evitare situazioni pericolose. Difficile che tu possa correre rischi o metterti nei guai come invece può capitare e non di rado a chi vive la sua vita inspirato da inguaribile ottimismo.

A chi rivolgersi per la cura delle nevrosi a Milano e via skype?

La Dr.ssa Luisa Merati cura le nevrosi con l’ipnosi e la psicoterapia da oltre 40 Anni.

Nasce come medico internista psicologo psicoterapeuta a Milano. E’ laureata in Medicina, ha conseguito la specializzazione in Psicologia Clinica; è inoltre certificata quale esperta in ipnosi regressiva e progressiva e per la cura delle malattie psicosomatiche.

“Utilizzo l’ipnosi clinica nell’ambito della medicina psicosomatica, intesa come la disciplina che studia e cura il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Sono iscritta ordine Medici Milano e albo psicoterapeuti ordine medici Milano. Sono
specialista in Psicologia Clinica, psicoterapeuta, esperta in ipnosi, pratico EMDR e Mindfulness, e la Medicina Psicosomatica.” 

Luisa Merati

Skype (Prometeo601)

Via Paolo Giovio 28 – Milano