Sistema immunitario: 3 metodi per rafforzarlo

Il nostro organismo è stato definito dagli scienziati una macchina perfetta, grazie alle sue capacità rigenerative, metaboliche e di protezione. Infatti, esso non solo è efficiente dal punto di vista biologico e biochimico, ma possiede un sistema di protezione e di difesa invidiabile: si tratta del sistema immunitario. Esso ha il preciso compito di difendere l'organismo dall'invasione e dagli attacchi di molteplici agenti patogeni esistenti in natura e che quotidianamente lo prendono d'assalto. Tuttavia, esattamente come le mura delle antiche città, anche il sistema immunitario ha bisogno di essere mantenuto, rafforzato e consolidato: come lo si può fare Analizziamo insieme 3 metodi per rafforzare il sistema immunitario, facilmente applicabili da tutti quanti noi!

Primo metodo: un'alimentazione sana e bilanciata

Un primissimo metodo per rafforzare le proprie difese immunitarie è attraverso l'assunzione di alimenti che abbiano proprietà intrinseche che strizzino l'occhio al sistema immunitario.

Ad esempio, è buona abitudine consumare moderate quantità di frutta e verdure, alimenti ricchissimi di vitamine e di sali minerali che incidono sulla salute e sull'efficienza delle difese immunitarie; inoltre, anche assumere alimenti ricchi di prebiotici o probiotici come yogurt o cereali può essere una validissima strategia per aiutare le proprie difese, così come ridurre contemporaneamente l'introduzione di grassi saturi.

Oltre a tutto ciò, sono degni di una menzione particolare gli agrumi, ricchi di vitamina C, elemento essenziale per le difese immunitarie e per il loro consolidamento nel tempo, nonché validi partner della flora batterica intestinale, la quale è sempre sottoposta ad attacchi patogeni dall'esterno.

Oltre agli alimenti, è possibile assumere parallelamente ad essi anche degli integratori, come Germivir, che puoi consultare e acquistare sul sito web germivir.org, per migliorare i processi metabolici e rigenerare le difese immunitarie.

Secondo metodo: attività fisica regolare

Checché se ne dica, la sedentarietà o le limitate uscite di casa per ridurre il rischio di contrarre infezioni non è una soluzione saggia e percorribile; infatti, è stato riscontrato che l'attività fisica e lo sport potenziano notevolmente le difese immunitarie, purché vengano praticati in modo saggio, con buon senso e soprattutto in modo regolare. 

Nello specifico, oggetto degli studi scientifici è stata una particolare classe di globuli bianchi, i principali deputati alla difesa dell'organismo, ovvero i neutrofili: se sottoposti ai processi derivanti dall'attività fisica, come l'iperventilazione e l'aumento del flusso sanguigno dovuto a corsa, movimento o attività sportive, essi aumentano la loro efficienza e il loro raggio d'azione in risposta a particolari stimoli a combattere i patogeni infiltratisi nel corpo.

Terzo metodo: riposo

Una delle primissime cause del repentino calo delle difese immunitarie e della loro efficienza è lo stress e il mancato riposo; tutto questo incide negativamente sui globuli bianchi che risulteranno più vulnerabili agli attacchi di patogeni. Pertanto, è molto importante instaurare e mantenere un buon ritmo sonno-veglia, impiegando il giusto numero di ore di sonno per permettere al corpo e al cervello di purificarsi dalle tossine e di recuperare le energie perse durante le attività quotidiane, specialmente quelle che comportano una certa spesa a livello energetico.

Rinunciare ad abitudini sbagliate, come il fumo, è sempre una valida soluzione, in quanto la sigaretta è responsabile della formazione di muco all'interno dell'apparato respiratorio, il quale va ad affaticare e ad accavallare le responsabilità delle cellule deputate alla difesa.

Infine, un'opzione percorribile specialmente durante i mesi autunnali ed invernali sarebbe quella di iniziare una terapia a base di fermenti lattici o integratori per una o più settimane in modo da tenere sempre all'erta le difese immunitarie.