RICETTE LIGHT E SFIZIOSE CON FUSILLI

Con l’arrivo delle festività natalizie, ogni anno, tutti ci riproponiamo di non prendere kg di troppo e di non eccedere con dolci e pietanze extra caloriche. Per questo motivo, nei giorni immediatamente successivi alle abbuffate festive, andiamo alla ricerca di diete che ci permettano di ritrovare la forma fisica.
Se nonostante il desiderio di tenere sotto controllo le calorie, non sei disposto a rinunciare ai tanto amati carboidrati, ti daremo qualche suggerimento per realizzare piatti a prova di dieta.

I FUSILLI

I fusilli sono un formato di pasta che ha origine nel sud Italia, dove, in passato, delle donne molto abili nell’utilizzo del fuso, venivano convocate dalle famiglie più ricche per la loro realizzazione. Essi hanno una forma a elica e sono fatti con semola di grano duro.
I fusilli La Molisana sono trafilati al bronzo e nascono dall’uso di un solo grano italiano, prodotto dalla stessa azienda, in modo sostenibile. Negli ultimi anni, infatti, l'azienda ha incentrato moltissime energie volte a ridurre l’impatto ambientale, dalla produzione di energia attraverso fonti green, alla riduzione degli imballaggi. Oltre a una grande attenzione verso la filiera del grano, quindi, La Molisana si è distinta per una strategia che ha avuto come risultato finale un rinnovo del packaging, realizzato attualmente in carta riciclabile e permettendo dunque anche al cliente di immettere meno plastica nell’ambiente. Se siete alla ricerca di un prodotto di qualità e che in più rispetti l'ambiente a 360°, avete trovato ciò che cercate.

COME CUCINARE I FUSILLI IN MODO CREATIVO E GUSTOSO

Sei alla ricerca di idee originali per i fusilli? Le ricette La Molisana ti vengono in aiuto allora, anche se quando si tratta di piatti leggeri. Ecco alcuni esempi adatti a tutti, sia a chi segue un regime dietetico, sia per chi vuole semplicemente un piatto di pasta non eccessivamente carico.

FUSILLI CON VERDURE

Ti proponiamo subito un unico piatto contenente più elementi da inserire nella tua dieta: molto amata soprattutto nell'Italia meridionale, ne possiede tanti ingredienti tipici, dai fusilli alle verdure quali melanzane, zucchine e peperoni.
Gli ingredienti per due persone sono:
– 140 grammi di fusilli La Molisana
– 1/2 cipolla
– 1 melanzana
– 2 zucchine
– 1 carota
– 1 peperone
– prezzemolo q.b.
– 4 pomodori cherry
– peperoncino q.b.
– olio extravergine di oliva q.b.
– un pizzico di sale
– uno spicchio di aglio

Lavate e asciugate le vostre verdure. Tagliate a cubetti melanzane, zucchine, peperoni, cipolla, aglio e carote, metteteli in padella con un filo di olio extravergine di oliva e coprite con un coperchio. Se necessario, aggiungete un po' di acqua durante la cottura. Dopo 5 minuti circa, aggiungete i vostri pomodorini cherry, il prezzemolo e il sale e lasciate cuocere per circa 25 minuti. Nel frattempo, mettete una pentola con acqua sul fuoco: quando vedete che bolle, buttate 140 grammi di fusilli de La Molisana.
Scolate la pasta direttamente nella padella in cui avete cotto le verdure e fatela saltare per un minuto circa. Se gradito, aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato come tocco finale e servite.

FUSILLI CON ZUCCHINE E GAMBERETTI

Ecco un delizioso piatto light molto amato da chi vuole mangiare bene e sano, grazie al basso apporto calorico.
Ingredienti per 2 persone:
– 140 grammi di fusilli La Molisana
– 2 zucchine
– 1/4 di cipolla
– 300 grammi di gamberetti
– 1 spicchio di aglio
– prezzemolo q.b.
– olio extravergine di oliva q.b.
– sale q.b.

Lavate, asciugate e infine tagliate a fette sottili le vostre zucchine, la cipolla e il prezzemolo tritato. Mettete a cuocere in una padella con olio extravergine di oliva e un pizzo di sale. Coprite e nel frattempo lavate e scolate i vostri gamberetti. In un tegame a parte fate cuocere i gamberetti, aggiungete olio extravergine, aglio e prezzemolo tritati e sale q.b.
Riempite una pentola con acqua e portatela a ebollizione: salate e mettete a cuocere i fusilli La Molisana. Nel frattempo, unite ai gamberi le zucchine cotte precedentemente e fate saltare insieme per qualche minuto. Una volta pronta la pasta, scolate e unite al composto.

PASTA AL PROFUMO DI LIMONE

Se sei di fretta o semplicemente non ami l'arte culinaria e quindi desideri un primo semplice e veloce da realizzare, questa ricetta sarà la tua ancora di salvezza: la pasta al profumo di limone, infatti, richiede pochi e semplici passaggi e sarà pronta in un battibaleno!
Ingredienti per due persone:
– 140 grammi di fusilli La Molisana
– 160 grammi di tonno al naturale
– 1 limone
– 1 spicchio d'aglio
– olio extravergine di oliva
– 60 grammi di formaggio spalmabile

Innanzitutto, portate a ebollizione l'acqua per i vostri fusilli. Successivamente, prendete una padella e metteteci un cucchiaio di olio extravergine e l'aglio tritato. Aggiungete il tonno al naturale sgocciolato, schiacciatelo e lasciate cuocere per qualche minuto. Unite il succo di limone e fate riposare.
Una volta scolata la pasta, versatela nella padella, aggiungete il formaggio spalmabile e grattugiate un po' di scorza di limone direttamente sul piatto.

FUSILLI AL SALMONE

I fusilli al salmone sono un primo piatto leggero e fresco che potrete preparare sia che siate a dieta, sia che vogliate stupire i vostri ospiti con una gustosa insalata di pasta nei mesi più caldi!
Ecco gli ingredienti per due persone:
– 140 grammi di fusilli La Molisana
– 1 filetto di salmone (250 grammi circa)
– 1 cipolla rossa
– 1 spicchio d'aglio
– 200 grammi di pomodori cherry
– olio extravergine di oliva q.b.
– basilico q.b.

Lavate i pomodori cherry e tagliateli a metà. Metteteli a cuocere in un tegame con aglio e cipolla tritati e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva. In contemporanea riponete sul fuoco una pentola colma di acqua e nel frattempo pulite il salmone della pelle e delle lische e tagliate a dadini. Aggiungete il salmone al condimento di pomodori, aglio e cipolla e fate cuocere a fuoco lento per qualche minuto.
Quando l'acqua sarà in ebollizione, salate e buttate i fusilli de La Molisana. Una volta pronta la pasta, scolate e versate nella padella con il salmone e i pomodorini, infine, aggiungete due foglioline di basilico e portate in tavola.