La rucola, esattamente come tante altre piante, rappresenta una vera e propria sorpresa per le sue tantissime proprietà benefiche. Appartenente alla famiglia delle Crucifere, questa particolare pianta è infatti nota per le sue tante virtù, tanto che – nel lontano passato – gli stessi antichi romani la utilizzavano abitualmente, e pensate che nel Medioevo il suo utilizzo sarebbe stato addirittura proibito perché era considerata una pianta afrodisiaca. Ai nostri giorni fortunatamente non è proibito utilizzare la rucola, particolarmente apprezzata per le sue proprietà, prima fra tutte, quella digestiva e diuretica.
Questa particolare pianta permetterebbe infatti la stimolazione dei succhi gastrici, combatterebbe la fermentazione del cibo nell’intestino e favorirebbe anche l’espulsione dei gas intestinali. Per realizzare un ottimo digestivo, non dovrete far altro che mettere a macerare per 12 ore un paio di foglie di rucola in acqua fresca e bere l’acqua alla fine dei pasti.
Ma non finisce qui! Le foglie della rucola sono infatti particolarmente ricche di vitamina C, tanto che nel passato, sarebbero state usate anche per combattere lo scorbuto. Inoltre, le proprietà di questa pianta sarebbero benefiche anche per curare la pertosse e la bronchite, oltre che la sinusite, la raucedine e la laringite.
Per quanto riguarda il campo della “bellezza” invece, la rucola si sarebbe rivelata un ottimo rimedio anche per la cura dei capelli grassi. Preparate un infuso molto concentrato mettendo una grande quantità di rucola in acqua bollente e lasciate riposare per circa quindici minuti. Versate l’infuso sui capelli dopo averli lavati e risciacquate. Il risultato è garantito!