Intolleranze e allergie alimentari: perché è importante riconoscerle e distinguerle

Il sovraccarico alimentare è un concetto che è opportuno prendere in considerazione con la massima attenzione quando si fa riferimento alle intolleranze alimentari. Stiamo parlando, molto semplicemente, di una sorta di reattività minima nei confronti di specifiche categorie di alimenti che vengono consumati con una eccessiva frequenza. In molti casi i sovraccarichi alimentari sono indicati con il nome di intolleranze alimentari, ma questo dal punto di vista scientifico è sbagliato: non si tratta, infatti, di intolleranze enzimatiche, come avviene per esempio per il lattosio.

Le conseguenze del sovraccarico alimentare

Il sovraccarico alimentare è un problema da cui possono scaturire disagi di diverso tipo: per esempio il mal di testa, il nervosismo e la difficoltà a perdere peso, ma anche infezioni frequenti, situazioni di confusione mentale o ritenzioni. Si tratta di reazioni che si sviluppano in tempi meno rapidi rispetto a quel che avviene in presenza di una vera e propria allergia, causate da un accumulo che può essere paragonato a una graduale intossicazione. Il fatto è che il sovraccarico alimentare è correlato a una condizione di infiammazione costante, con effetti non positivi per la salute. A seconda dello stile alimentare che si segue, il sovraccarico alimentare può riguardare un solo cibo o anche più di uno.

Il test Quasa

Un organismo che vive uno stato di infiammazione non riesce a rispondere in maniera adeguata ai trattamenti; non è in grado di guarire ma non riesce neppure a dimagrire. Il test Quasa è un questionario – Quasa è l’acronimo di Questionario Anamnestico di Sovraccarico Alimentare – che offre la possibilità di verificare il sovraccarico alimentare del singolo tale da poter causare, almeno potenzialmente, un’infiammazione cronica. Tale questionario prendere in esame i gruppi alimentari, la food sensitivity e i sintomi. Viene così attribuito un punteggio che poi deve comunque essere interpretato da un medico in considerazione dello stato di salute globale della persona. Una volta che il test è concluso, il paziente si vede recapitare un referto e scopre quali sono i gruppi alimentari nei confronti dei quali manifesta la maggiore sensibilità.

Dove si fa il test Quasa

Il test Quasa può essere eseguito sul sito web dell’erboristeria Erbavoglio, una realtà che sin dalla seconda metà degli anni Settanta rappresenta a Brescia e dintorni il più importante punto di riferimento per coloro che desiderano raggiungere il benessere e la salute con rimedi naturali. Il dottor Luca Speciani ha presentato in Erbavoglio il suo programma di dieta finalizzato alla deputazione dell’organismo. Creatore della medicina di segnale e di Dieta GIFT, il dottor Speciani si occupa di mantenere il corpo umano in una condizione di benessere; dal 2010 è medico chirurgo, dopo avere ottenuto la laurea in Scienze Agrarie. Esperto di agricoltura naturale, di alimentazione e di medicina, il dottor Speciani prende parte ad attività di formazione destinate a molte imprese del nostro Paese che hanno come temi portanti il benessere, la prevenzione e la salute.

Il dottor Speciani e la DietaGIFT

Come si è visto, il dottor Luca Speciani ha creato la DietaGIFT: si tratta di un approccio alimentare alquanto innovativo definito di segnale, che si fonda su segnali ipotalamici di dimagrimento e ingrassamento. Con il passare del tempo è stato messo a punto un approccio terapeutico definito di medicina di segnale che coniuga alimentazione e movimento fisico, prevedendo l’integrazione di corpo e menta e richiedendo un utilizzo minimo dei medicinali.

Erbavoglio

Erbavoglio è una realtà che intende valorizzare tutti i prodotti che realizza grazie a un costante processo di innovazione basato sull’evolversi della tecnologia. Si tratta di un’azienda che è al tempo stesso proiettata verso il domani e fedele alla tradizione. Chi acquista nell’e-commerce di Erbavoglio ha la possibilità di non pagare le spese di consegna per tutti gli ordini superiori a 37 euro. Ricerca e sviluppo sono i tratti peculiari del modus operandi di questa realtà, il cui staff è sempre coinvolto nel processo di realizzazione di nuovi prodotti. Nessun dettaglio risulta improvvisato o lasciato al caso: per assicurare i più alti standard di qualità è indispensabile che la stessa venga ricercata con la massima attenzione in tutte le fasi, per un approccio olistico che inizia dalla progettazione e termina con la vendita.