Nell’affascinante regione del Monferrato, Montalbera si distingue come un esempio di unione tra tradizione vinicola e innovazione. Sotto la guida di Franco Morando, questa cantina perpetua l’eredità di Enrico Riccardo Morando, adottando pratiche sostenibili che rinnovano la cultura del vino.
Indice rapido
Il Percorso di Montalbera
Fondata con una visione orientata al futuro e alla sostenibilità, Montalbera si estende su 115 ettari, dominati dai vigneti di Ruchè, una varietà autoctona valorizzata da Enrico Riccardo Morando negli anni ’80.
Oggi, il nipote Franco continua a sviluppare l’azienda con un focus particolare sulla biodiversità e la sostenibilità. La collaborazione con l’enologo Nino Falcone ha portato a riconoscimenti internazionali, dimostrando il perfetto equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione.
Sotto la leadership di Franco Morando, Montalbera adotta tecniche di produzione sostenibili, minimizzando l’uso di prodotti chimici e optando per la vendemmia manuale. Tecniche innovative come l’appassimento in pianta e l’invecchiamento in barrique di rovere francese esaltano il terroir unico del Monferrato.
La Varietà Ruchè
Il Ruchè, celebrato nei vini premiati “LACCENTO” e “IL FONDATORE”, incarna l’eccellenza e l’innovazione vitivinicola di Montalbera. Come già raccontato da e-borghi.com, oltre al Ruchè, la cantina produce una varietà di vini rossi e bianchi, tra cui “Calypsos” (Viognier e Timorasso) e “La Famiglia del Nebbiolo”, che comprende etichette come Monferrato doc Nebbiolo Superiore “IL DON”, Barolo del Comune di Serralunga d’Alba Docg “LEVOLUZIONE” e Barbaresco docg “LINTUITO”, dimostrando la complessità dei terreni piemontesi.
Espansione nel Turismo del Vino di Lusso
Franco Morando ha introdotto il concetto di turismo del vino di lusso nel Monferrato, creando un’esperienza unica che unisce la qualità dei vini con un’ospitalità di prestigio. Le Luxury Wine Suites offrono un’immersione nella cultura vitivinicola con attività come degustazioni guidate, tour dei vigneti, wine bike, wine trekking, yoga in barricaia, risveglio muscolare all’alba sulla terrazza panoramica e proiezioni di film d’autore tra i vigneti.
L’approccio di Franco Morando ha aumentato il profilo internazionale della cantina e stimolato l’economia locale, promuovendo il Monferrato come destinazione di eccellenza nel panorama vinicolo mondiale. La visione di Franco ha profondamente influenzato il settore vitivinicolo, posizionando Montalbera all’avanguardia nella produzione di vini di alta qualità e nel turismo enologico di lusso.
Oltre il Vino
Montalbera abbraccia anche la produzione di birre artigianali, grappa e liquori ottenuti dai frutti della propria terra, promuovendo un’economia circolare e un profondo rispetto per l’ambiente. Grazie a strategie di conservazione attive, la famiglia Morando ha giocato un ruolo cruciale nel salvare dall’estinzione varietà come il Ruchè, promuovendone la coltivazione e la valorizzazione a livello internazionale.
Montalbera, sotto la guida di Franco Morando, continua a rappresentare un simbolo di eccellenza e sostenibilità nel cuore del Piemonte. Attraverso un equilibrio tra tradizione e innovazione, la cantina riflette l’impegno di Franco nel preservare e valorizzare il patrimonio vinicolo della sua terra, posizionandosi tra i leader del turismo enologico di lusso.