Oggigiorno, la salute degli arti inferiori è messa a dura prova da moltissimi disagi o condizioni patologiche purtroppo estremamente frequenti e dovuti a specifiche cause in grado di provocare numerosi grattacapi a chi ne soffre. Moltissime persone, infatti, provano un dolore sordo, diffuso e accompagnato da fitte, crampi o bruciore, prevalentemente localizzato in una o entrambe le gambe.
A cosa sono dovuti tali dolori, quali sono le principali patologie correlate ad esse e quali sono i possibili rimedi?
Indice rapido
Gambe doloranti: le patologie associate
Le cause ascrivibili all'insorgenza del dolore agli arti inferiori sono molteplici e senza dubbio molto variegate; innanzitutto, esistono sintomi atipici, come un generale affaticamento muscolare legato principalmente ad attività fisica, nonché importanti disagi dovuti alla disidratazione che, specialmente durante i mesi estivi, potrebbe portare alla perdita di liquidi spesso non correttamente reintegrati e che è anche associata all'assunzione di farmaci in grado di indurla, come statine o diuretici.
Inoltre, dietro al dolore delle gambe potrebbero esserci fastidi di natura muscolare, come tendiniti mal curate, stiramenti, strappi o traumi di varia entità, spesso presi sotto gamba.
Tuttavia, il dolore agli arti inferiori può rappresentare anche un segnale d'allarme specifico per varie patologie: tra esse si annoverano l'artrite, la trombosi venosa, l'insufficienza renale, la gotta, l'ernia del disco, l'aterosclerosi, la tromboflebite, le vene varicose ma anche condizioni di natura oncologica, come tumori alle ossa. Ecco perché è di fondamentale importanza contattare il proprio medico nel caso il dolore alle gambe dovesse persistere nel tempo.
I rimedi per alleviare il dolore
Innanzitutto, è possibile ricorrere a delle creme naturali come varicolift.info, le quali vanno ad agire su una delle cause del dolore alle gambe, ovvero le vene varicose: tali unguenti hanno la capacità di estrinsecare la propria azione benefica migliorando l'elasticità dei tessuti, rinforzando le pareti venose e inducendo un'azione vasotonica, migliorando di fatto anche la circolazione sanguigna a carico degli arti inferiori. Inoltre, la loro composizione naturale fa si che non ci siano particolari controindicazioni o effetti indesiderati, il che la rende un'opzione percorribile da chiunque.
Oltre a ciò, risulta essere particolarmente efficace anche l'applicazione di alcuni piccoli accorgimenti che modificano il proprio stile di vita: ad esempio, la regolare attività fisica potrebbe favorire la corretta circolazione del sangue, nel caso in cui ci sia l'insufficienza venosa alla base delle gambe doloranti.
Tuttavia, un alto grado di attenzione dovrebbe essere posto sul riposo dall'esercizio fisico: dopo l'allenamento, i fasci muscolari e le articolazioni dovrebbero godere di un necessario e prolungato riposo, in modo tale da smaltire l'acido lattico accumulato e consentire un rapido smaltimento del dolore post-esercizio.
È importante anche mantenere buoni livelli di idratazione, includere nel proprio regime alimentare molta frutta e verdura o assumere degli integratori alimentari che apportino potassio e magnesio.
Infine, se il dolore agli arti inferiori dovesse prolungarsi, è importante consultare il proprio medico curante, il quale valuterà attentamente la situazione e deciderà la miglior strategia da attuare.