Daikon: proprietà e benefici

La pianta del daikon, nome scientifico Raphanus sativus var. longipinnatus, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae ed è composta da una radice molto simile alla carota ( ma di colore bianco ) e da una parte vegetale composta di foglie raggruppate che ricordano vagamente quelle degli spinaci. Il daikon è conosciuto anche col nome di ravanello giapponese e ravanello cinese ed è appunto in Giappone che ha una largo impiego in ambito culinario. Il daikon è originario dei paesi asiatici ma negli ultimi anni ha fatto la sua comparsa anche in Europa ed in Italia, anche se bisogna riconoscere che nel nostro paese è un vegetale ancora abbastanza sconosciuto ai più. Esistono numerose varietà di daikon, alcune con forme assai curiose ma la più diffusa è sicuramente la aokubi daikon. Il daikon contiene il 95 % di acqua, carboidrati, proteine, grassi ( 0,1% ), ceneri e fibre alimentari. Discreta la quantità di minerali, questi quelli presenti: fosforo, sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio, rame, selenio manganese e zinco. Il daikon contiene vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 e B12 ), una buona percentuale di vitamina C e una buona quantità di aminoacidi tra cui citiamo acido glutammico, arginina, acido aspartico, glicina, alanina, isoleucina, treonina, leucina, valina, lisina, isoleucina e fenilalanina. Il daikon è noto soprattutto per le sue proprietà brucia grassi in quanto le sostanze in esso contenute aiutano a metabolizzare i lipidi in eccesso dell’organismo. Per questo motivo il consumo di daikon viene consigliato in abbinamento a pietanze particolarmente condite oppure insieme ai cibi fritti. Il daikon ha inoltre proprietà diuretiche e disintossicanti e, grazie alle sue poche calorie, può apportare benefici in caso di diete. Il daikon, grazie all’alto contenuto di vitamina C, ha proprietà antiossidanti ed il suo consumo è sicuramente in grado di apportare benefici al nostro organismo combattendo i radicali liberi e rinforzando il sistema immunitario. Il daikon contiene inoltre una molecola con proprietà antibatteriche per l’organismo, il sulforafano. Se consumato crudo il daikon ha anche proprietà digestive. Il Daikon, oltre che fresco, può essere consumato anche secco ( lo si trova nelle erboristerie ) dopo averlo messo a bagno nell’acqua per reintegrare i liquidi. Si ritiene che il daikon secco sia in grado di bruciare i grassi più in profondità; in Giappone, dove il consumo di daikon è molto alto, si ritiene che nella forma secca sia in grado di bruciare i grassi attorno a fegato e cuore. Il daikon è un alimento poco calorico, ogni 100 gr. di parte edibile forniscono un apporto calorico pari a 15 kcalorie.
Feed dell’ alimentazione di Mist. Loto