Come trattare le articolazioni doloranti: rimedi naturali

Il dolore alle articolazioni è un qualcosa di molto comune e può essere derivato da più fattori, come l'artrite, la fibromalgia, traumi, tendiniti, artrosi ecc. e non sempre si risolve spontaneamente.

Nei casi più gravi è ovviamente opportuno rivolgersi ad un medico, ma, ad ogni modo, un aiuto dalla natura pu fare sempre comodo, come nel caso di Flexumgel crema, contenente olio di eucalipto (rinforzante per le ossa, tessuto superficiale e cartilagineo), estratto di arnica (contro l'infiammazione), estratto di pachiria (antidolorifico naturale e aiutante nella mobilità articolare) e pantenolo (antiinfiammatorio e aiutante della lubrificazione delle articolazioni). Questa crema è facilmente acquistabile sul sito web www.flexumgel.net. Chi soffre di dolori alle articolazioni può quindi, agire in maniera topica, come nel caso di questa crema, e anche dall'interno.

Agire dall'interno

Sono numerosi i componenti naturali che possono essere assunti per migliorare il dolore articolare derivato da diverse cause. Primo tra tutti, abbiamo il cosiddetto "artiglio del diavolo", dalle mille capacità tra cui quella di combattere dolori articolari, oltre ad artriti e artrosi. Dato il cattivo sapore, è sempre consigliabile di associarlo a qualcos'altro.

Un altro aiuto naturale è la curcuma che noi tutti possiamo avere in casa. Questa pianta proveniente dall'India ha delle ottime capacità antiinfiammatorie, oltre a quelle antimicrobiche e antiossidanti ed è ottima nel caso di dolore alle articolazioni.

Meno nota, ma altrettanto efficace, è la galanga maggiore, dalle spiccate capacità terapeutiche verso i disturbi legati all'osteoartrite. È anche un valido aiuto per le difese immunitarie basse.

Soprattutto in estate, tendiamo a riempire la casa di integratori che vanno ad agire contro la stanchezza, tra cui il magnesio. È un minerale molto importante per il nostro organismo e una carenza di questo può risultare dannosa ed essere la causa di molti disturbi, tra cui i dolori articolari, che, infatti, possono sorgere anche nel caso di un'eccessiva attività, come nel caso di quella sportiva, in contemporanea ad una carenza di magnesio necessario, quindi, da integrare.

Agire a livello topico

Sono molti i componenti naturali con cui possiamo preparare impacchi e spugnature per ridurre il dolore alle articolazione e l'arnica è certamente uno dei più famosi, essendo una pianta dalle capacità analgesiche, oltre a quelle antiinfiammatorie e antisettiche, tanto da essere particolarmente indicata nel caso di traumi.

Altra pianta erbacea adatta all'uso topico è lo zenzero, da utilizzare per delle calde spugnature da applicare sulle zone dove è presente il dolore articolare, dato che è ha la capacità di portare in superficie il calore causato dall'infiammazione, lenendolo.

Anche gli oli essenziali di eucalipto e menta sono un toccasana, date le loro proprietà antiinfiammatorie, che favoriscono la circolazione e sono rispettivamente indicate per dolori dovuti ad irrigidimento muscolare, grazie all'azione riscaldante, e per infiammazione, grazie a quella rinfrescante.

Considerazioni

Nonostante niente si può considerare miracoloso, la natura ci dà una grande mano nel curare i nostri dolori e trattandoli contemporaneamente da dentro e da fuori si può ottenere risultati considerevoli.